Nuraghe monotorre parzialmente diroccato ma con la tholos aperta. Offre la possibilità di salire all’ultimo filare residuo e godere del panorama su Cala Sinzias
#immagini: 443
Nuraghe monotorre parzialmente diroccato ma con la tholos aperta. Offre la possibilità di salire all’ultimo filare residuo e godere del panorama su Cala Sinzias
Nuraghe monotorre parzialmente diroccato ma con la tholos aperta. Offre la possibilità di salire all’ultimo filare residuo e godere del panorama su Cala Sinzias
Nuraghe monotorre parzialmente diroccato ma con la tholos aperta. Offre la possibilità di salire all’ultimo filare residuo e godere del panorama su Cala Sinzias
Nuraghe monotorre parzialmente diroccato ma con la tholos aperta. Offre la possibilità di salire all’ultimo filare residuo e godere del panorama su Cala Sinzias
Nuraghe monotorre parzialmente diroccato ma con la tholos aperta. Offre la possibilità di salire all’ultimo filare residuo e godere del panorama su Cala Sinzias
Costruito su un promontorio che si affaccia sul letto del “Flumendosa”, doveva assumere una notevole rilevanza per il controllo dei flussi commerciali che, con molta probabilità, utilizzavano il secondo fiume della Sardegna.
Prov: Cagliari
Autore: Roby Anedda per Archeo Sarrabus
Codice Geo: NUR5360
> Scheda Geoportale
Costruito su un promontorio che si affaccia sul letto del “Flumendosa”, doveva assumere una notevole rilevanza per il controllo dei flussi commerciali che, con molta probabilità, utilizzavano il secondo fiume della Sardegna.
Prov: Cagliari
Autore: Roby Anedda per Archeo Sarrabus
Codice Geo: NUR5360
> Scheda Geoportale
Costruito su un promontorio che si affaccia sul letto del “Flumendosa”, doveva assumere una notevole rilevanza per il controllo dei flussi commerciali che, con molta probabilità, utilizzavano il secondo fiume della Sardegna.
Prov: Cagliari
Autore: Roby Anedda per Archeo Sarrabus
Codice Geo: NUR5360
> Scheda Geoportale
Costruito su un promontorio che si affaccia sul letto del “Flumendosa”, doveva assumere una notevole rilevanza per il controllo dei flussi commerciali che, con molta probabilità, utilizzavano il secondo fiume della Sardegna.
Prov: Cagliari
Autore: Roby Anedda per Archeo Sarrabus
Codice Geo: NUR5360
> Scheda Geoportale
Realizzato su una dolce collina granitica, ad un’altitudine di circa mt 60 slm, il nuraghe Mitza sa Granaccia (Muravera) si affaccia sulla valle di “Piscina Rei”, de “Tziu Franciscu” fino a “Capo Ferrato” a nord-est e in contatto visivo con il nuraghe “Iscalas” ad ovest;
La struttura è di difficilissima lettura per via della foltissima vegetazione che la ricopre. Da una prima ricognizione si può constatare la presenza di numerosi paramenti murari minori riferibili probabilmente al villaggio adiacente sul versante sud della collina. Salendo sulla cima è visibile, sul lato ovest, un paramento murario, riferibile alla torre principale, che si perde nella vegetazione. Sui lati sud ed est è presente un imponente crollo.
Il materiale di costruzione è granito del posto. I filari son realizzati utilizzando massi di medie dimensioni inzeppati con piccole pietre dello stesso materiale.
Realizzato su una dolce collina granitica, ad un’altitudine di circa mt 60 slm, il nuraghe Mitza sa Granaccia (Muravera) si affaccia sulla valle di “Piscina Rei”, de “Tziu Franciscu” fino a “Capo Ferrato” a nord-est e in contatto visivo con il nuraghe “Iscalas” ad ovest;
La struttura è di difficilissima lettura per via della foltissima vegetazione che la ricopre. Da una prima ricognizione si può constatare la presenza di numerosi paramenti murari minori riferibili probabilmente al villaggio adiacente sul versante sud della collina. Salendo sulla cima è visibile, sul lato ovest, un paramento murario, riferibile alla torre principale, che si perde nella vegetazione. Sui lati sud ed est è presente un imponente crollo.
Il materiale di costruzione è granito del posto. I filari son realizzati utilizzando massi di medie dimensioni inzeppati con piccole pietre dello stesso materiale.