Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.
#immagini: 8100
Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.
Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.
Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.
Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.
Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.
Un Nuraghe complesso del quale si osserva la base della torre principale immersa nella vegetazione circondata dai suoi stessi massi crollati che hanno messo a nudo il vano scala di cui si notano alcuni gradini sopra le pietre che hanno costruito il passaggio alla camera principale.
Il Nuraghe Diana di tipo complesso, è costituito da un tholos e da tue torri minori collegate da una cortina muraria per una forma generale triangolare. Al centro un cortile a cielo aperto in forma quadrangolare che da l’accesso ai vari ambienti
Il Nuraghe Diana di tipo complesso, è costituito da un tholos e da tue torri minori collegate da una cortina muraria per una forma generale triangolare. Al centro un cortile a cielo aperto in forma quadrangolare che da l’accesso ai vari ambienti
Il Nuraghe Diana di tipo complesso, è costituito da un tholos e da tue torri minori collegate da una cortina muraria per una forma generale triangolare. Al centro un cortile a cielo aperto in forma quadrangolare che da l’accesso ai vari ambienti
Il mastio ha una forma ellittica, tipica del proto-nuraghe. Le torri hanno una forma più regolare e questo aspetto ci spinge a pensare che siano state realizzate in epoche successive, così come la struttura muraria del cortile, che al suo interno racchiude un sistema di scale e silos (presumibilmente per lo stoccaggio dei prodotti agricoli). Alcune parti delle torri presentano una trama degli elementi che compongono la cortina muraria di dimensioni ridotte, con pietre più schiacciate e regolari.
Il monumento è situato nella conca marnosa di Coni alle pendici del colle di Valenza, nella regione storica di Part”e Alenza, tra la Marmilla e il Sarcidano. Il tempio a pozzo di Coni, realizzato con blocchi di basalto in opera pseudoisodoma, benché privo del vestibolo, ripete il classico schema architettonico dei pozzi nuragici. Il monumento è costituito da una scala discendente protetta da un corridoio (m 2,60 di lunghezza) e da una camera sotterranea che custodisce la vena sorgiva.