Risultati della ricerca


#immagini: 8113

Protonuraghe Bruncu Madugui o Bruncu Maduli

E’ il ‘padre di tutti i nuraghi’, il protonuraghe Madugui (nome locale) o Maduli (denominazione archeologica), che svetta sul ciglio sud-orientale, particolarmente sporgente, dell’altopiano. Oggi le sue mura sono alte quattro metri e mezzo, un tempo di più. È uno degli esempi più significativi della tipologia architettonica protonuragica (o pseudonuragica), prototipo dei ‘nuraghi a corridoio’, in seguito evolutisi in torri o agglomerati di torri chiuse a falsa cupola (tholos).

Nuraghe Sa Conca ‘e sa Cresia

Il nuraghe a corridoio complesso Sa Conca ‛e sa Cresia, si origina come nuraghe a corridoio nel Bronzo Medio e viene ristrutturato a tholos nel Bronzo Recente. E’ stato oggetto di sistemazione nelle aree circostanti negli anni novanta. Dalla tholos si accese a dei corridoi, scavati da tombaroli, che portano all’interno delle tholos. All’esterno si segnalano a Ovest e a Sud due costruzioni ellitiche a volte oggi diroccate di non chiara destinazione.

Comune: SIDDI
Prov: Cagliari
Autore: Nuraviganne
Codice Geo: NUR4803
> Scheda Geoportale
Nuraghe Ardasai

Il nuraghe si compone di una torre centrale circondata da una muraglia, alla quale sono addossate alcune torri secondarie. La torre centrale, che originariamente era costituita da più piani sovrapposti, conserva attualmente solo il piano inferiore e la scala che conduceva a quelli superiori, parzialmente ostruita dai crolli. (Il portalesardo)

Comune: SEUI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR5146
> Scheda Geoportale
Nuraghe Ardasai

Il nuraghe si compone di una torre centrale circondata da una muraglia, alla quale sono addossate alcune torri secondarie. La torre centrale, che originariamente era costituita da più piani sovrapposti, conserva attualmente solo il piano inferiore e la scala che conduceva a quelli superiori, parzialmente ostruita dai crolli. (Il portalesardo)

Comune: SEUI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR5146
> Scheda Geoportale
Nuraghe Ardasai

Il nuraghe si compone di una torre centrale circondata da una muraglia, alla quale sono addossate alcune torri secondarie. La torre centrale, che originariamente era costituita da più piani sovrapposti, conserva attualmente solo il piano inferiore e la scala che conduceva a quelli superiori, parzialmente ostruita dai crolli. (Il portalesardo)

Comune: SEUI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR5146
> Scheda Geoportale
Nuraghe Ardasai

Il nuraghe si compone di una torre centrale circondata da una muraglia, alla quale sono addossate alcune torri secondarie. La torre centrale, che originariamente era costituita da più piani sovrapposti, conserva attualmente solo il piano inferiore e la scala che conduceva a quelli superiori, parzialmente ostruita dai crolli. (Il portalesardo)

Comune: SEUI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR5146
> Scheda Geoportale
Nuraghe Ardasai

Il nuraghe si compone di una torre centrale circondata da una muraglia, alla quale sono addossate alcune torri secondarie. La torre centrale, che originariamente era costituita da più piani sovrapposti, conserva attualmente solo il piano inferiore e la scala che conduceva a quelli superiori, parzialmente ostruita dai crolli. (Il portalesardo)

Comune: SEUI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR5146
> Scheda Geoportale
Nuraghe Ardasai

Il nuraghe si compone di una torre centrale circondata da una muraglia, alla quale sono addossate alcune torri secondarie. La torre centrale, che originariamente era costituita da più piani sovrapposti, conserva attualmente solo il piano inferiore e la scala che conduceva a quelli superiori, parzialmente ostruita dai crolli. (Il portalesardo)

Comune: SEUI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR5146
> Scheda Geoportale