Nella parte visitabile pare esserci una torre principale circondata da un bastione. Di tale torre si apprezza un muro di oltre un metro e mezzo; a sud spezzoni del bastione. Il nuraghe è realizzato in granito, con blocchi di medie e grandi dimensioni.
#immagini: 8125
Nella parte visitabile pare esserci una torre principale circondata da un bastione. Di tale torre si apprezza un muro di oltre un metro e mezzo; a sud spezzoni del bastione. Il nuraghe è realizzato in granito, con blocchi di medie e grandi dimensioni.
Nella parte visitabile pare esserci una torre principale circondata da un bastione. Di tale torre si apprezza un muro di oltre un metro e mezzo; a sud spezzoni del bastione. Il nuraghe è realizzato in granito, con blocchi di medie e grandi dimensioni.
Nella parte visitabile pare esserci una torre principale circondata da un bastione. Di tale torre si apprezza un muro di oltre un metro e mezzo; a sud spezzoni del bastione. Il nuraghe è realizzato in granito, con blocchi di medie e grandi dimensioni.
Nella parte visitabile pare esserci una torre principale circondata da un bastione. Di tale torre si apprezza un muro di oltre un metro e mezzo; a sud spezzoni del bastione. Il nuraghe è realizzato in granito, con blocchi di medie e grandi dimensioni.
Nella parte visitabile pare esserci una torre principale circondata da un bastione. Di tale torre si apprezza un muro di oltre un metro e mezzo; a sud spezzoni del bastione. Il nuraghe è realizzato in granito, con blocchi di medie e grandi dimensioni.
il parco di Pranu Muttedu rappresenta uno dei più suggestivi siti archeologici della Sardegna interna. L’area del parco si divide in due parti, per un estensione totale di circa 200 mila mq. Gli scavi hanno portato alla luce numerosissimi manufatti riferibili a comunità stanziali di cultura “Ozieri” risalenti al Neolitico recente (3200 – 2800 a.C). Il complesso archeologico Presenta la più alta concentrazione di Menhir che si conosca in Sardegna.
Il Nuraghe S’Arrumbulada, si trova nel territorio Comunale di Maracalagonis nei pressi de Sa Riu de Geremeas, molto vicino alle cascatelle di Corti Ois. Per raggiungere il monumento bisogna percorrere la strada che da Geremeas conduce al Parco dei Sette Fratelli attraversando il corso d’acqua sopra citato. Dopo circa 8 km dal bivio di Geremeas si raggiunge il Nuraghe che si trova in un contesto naturalistico meraviglioso, tra lecci, sughere, mandorli in fiore e piante di lentischio. Il Nuraghe è composto da una torre il cui ingresso, a ogiva, attualmente intatto e rivolto verso Sud-Est. Parrebbe inoltre composto da una cinta muraria rivolta verso est. La struttura è realizzata in conci ben lavorati di dimensioni diverse di granito e porfido locale, di cui l’area è ben fornita, e disposti a filari regolari e in alcuni punti rincalzati con pietre più piccole.
Un grande villaggio nuragico immerso nella foresta di Monte Nieddu, in territorio di Villa San Pietro ma assai lontano dal paese. È il villaggio nuragico di Sa Sucraxia, che comprende anche una necropoli.
In alcune pubblicazioni viene distinto in realtà dal villaggio e dalla necropoli di Porcili Mannu ma la zona è quella di Sa Sucraxia e ad essa si riferiscono gli abitanti della zona.
Quasi mimetizzati tra i grandi alberi si notano resti ben visibili di un grande villaggio in pietra, con diverse costruzioni, alcune abitazioni, resti di tombe e altre strutture non meglio identificabili
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR20339
> Scheda Geoportale
Un grande villaggio nuragico immerso nella foresta di Monte Nieddu, in territorio di Villa San Pietro ma assai lontano dal paese. È il villaggio nuragico di Sa Sucraxia, che comprende anche una necropoli.
In alcune pubblicazioni viene distinto in realtà dal villaggio e dalla necropoli di Porcili Mannu ma la zona è quella di Sa Sucraxia e ad essa si riferiscono gli abitanti della zona.
Quasi mimetizzati tra i grandi alberi si notano resti ben visibili di un grande villaggio in pietra, con diverse costruzioni, alcune abitazioni, resti di tombe e altre strutture non meglio identificabili
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR20339
> Scheda Geoportale
Un grande villaggio nuragico immerso nella foresta di Monte Nieddu, in territorio di Villa San Pietro ma assai lontano dal paese. È il villaggio nuragico di Sa Sucraxia, che comprende anche una necropoli.
In alcune pubblicazioni viene distinto in realtà dal villaggio e dalla necropoli di Porcili Mannu ma la zona è quella di Sa Sucraxia e ad essa si riferiscono gli abitanti della zona.
Quasi mimetizzati tra i grandi alberi si notano resti ben visibili di un grande villaggio in pietra, con diverse costruzioni, alcune abitazioni, resti di tombe e altre strutture non meglio identificabili
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR20339
> Scheda Geoportale
Un grande villaggio nuragico immerso nella foresta di Monte Nieddu, in territorio di Villa San Pietro ma assai lontano dal paese. È il villaggio nuragico di Sa Sucraxia, che comprende anche una necropoli.
In alcune pubblicazioni viene distinto in realtà dal villaggio e dalla necropoli di Porcili Mannu ma la zona è quella di Sa Sucraxia e ad essa si riferiscono gli abitanti della zona.
Quasi mimetizzati tra i grandi alberi si notano resti ben visibili di un grande villaggio in pietra, con diverse costruzioni, alcune abitazioni, resti di tombe e altre strutture non meglio identificabili
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR20339
> Scheda Geoportale