Risultati della ricerca


#immagini: 8148

Nuraghe Su Nuraxi

Escludendo la torre principale, il complesso si presenta ampiamente interrato tanto da rendere problematica la lettura delle parti che lo compongono.Nello spazio intorno al nuraghe si rileva la presenza di alcuni vani circolari, forse resti di un villaggio. Sempre nelle sue prossimità si nota la presenza di quella che potrebbe essere un’area sacrificale, chiamata dai Samatzesi “Sa piscedd’ ‘e su casu” a causa del suo particolare aspetto che ricorda una forma di formaggio. (Su scuxoxu.)

Nuraghe Goni

L’edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all’altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un’altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un’altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell’antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.

Comune: GONI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR4925
> Scheda Geoportale
Nuraghe Goni

L’edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all’altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un’altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un’altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell’antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.

Comune: GONI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR4925
> Scheda Geoportale
Nuraghe Goni

L’edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all’altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un’altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un’altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell’antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.

Comune: GONI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR4925
> Scheda Geoportale
Nuraghe Goni

L’edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all’altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un’altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un’altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell’antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.

Comune: GONI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR4925
> Scheda Geoportale
Nuraghe Goni

L’edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all’altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un’altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un’altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell’antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.

Comune: GONI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR4925
> Scheda Geoportale
Nuraghe Goni

L’edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all’altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un’altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un’altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell’antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.

Comune: GONI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR4925
> Scheda Geoportale
Nuraghe Forada Procaxius

Il nuraghe, un piccolo monotorre, è ubicato su una cima di una bassa collina posta a circa 380m Ovest dal Nuraghe “Monte Narbeddu”, pochi metri ad Est dal “Riu Cugurranti”.
Nella parte meridionale del monumento ci sono resti dell’ingresso (meglio conservato in parte ovest). Il muro arriva al 1.80 mt di altezza in parte nord del nuraghe. La camera è completamente crollata.
La muraria è realizzata con massi poligonali di grande e medie dimensioni.

Nuraghe Forada Procaxius

Il nuraghe, un piccolo monotorre, è ubicato su una cima di una bassa collina posta a circa 380m Ovest dal Nuraghe “Monte Narbeddu”, pochi metri ad Est dal “Riu Cugurranti”.
Nella parte meridionale del monumento ci sono resti dell’ingresso (meglio conservato in parte ovest). Il muro arriva al 1.80 mt di altezza in parte nord del nuraghe. La camera è completamente crollata.
La muraria è realizzata con massi poligonali di grande e medie dimensioni.

Nuraghe Forada Procaxius

Il nuraghe, un piccolo monotorre, è ubicato su una cima di una bassa collina posta a circa 380m Ovest dal Nuraghe “Monte Narbeddu”, pochi metri ad Est dal “Riu Cugurranti”.
Nella parte meridionale del monumento ci sono resti dell’ingresso (meglio conservato in parte ovest). Il muro arriva al 1.80 mt di altezza in parte nord del nuraghe. La camera è completamente crollata.
La muraria è realizzata con massi poligonali di grande e medie dimensioni.