Così detto per via di un lichene che ne ricopre le pietre rendendole bianche.
#immagini: 8069
Così detto per via di un lichene che ne ricopre le pietre rendendole bianche.
Così detto per via di un lichene che ne ricopre le pietre rendendole bianche.
Piccola fonte nuragica con resti dell’originaria cella costruita a copertura della sorgente e labili tracce dell’atrio.
Piccola fonte nuragica con resti dell’originaria cella costruita a copertura della sorgente e labili tracce dell’atrio.
Piccola fonte nuragica con resti dell’originaria cella costruita a copertura della sorgente e labili tracce dell’atrio.
Piccola fonte nuragica con resti dell’originaria cella costruita a copertura della sorgente e labili tracce dell’atrio.
Questo sito è ubicato a circa 3 km a Nord-ovest di Ballao e a breve distanza dalla Chiesa campestre di Santa Maria di Cleofe. Difficile da individuare perchè coperto da terra e sterpi da cui affiora solo l’ingresso del corridoio funerario. L’interno è percorribile per qualche metro e presenta la particolarità di un “soppalco”, realizzato con lastrine che separano uno spazio superiore da uno spazio inferiore. Non ci sono tracce dell’esedra.
Questo sito è ubicato a circa 3 km a Nord-ovest di Ballao e a breve distanza dalla Chiesa campestre di Santa Maria di Cleofe. Difficile da individuare perchè coperto da terra e sterpi da cui affiora solo l’ingresso del corridoio funerario. L’interno è percorribile per qualche metro e presenta la particolarità di un “soppalco”, realizzato con lastrine che separano uno spazio superiore da uno spazio inferiore. Non ci sono tracce dell’esedra.
Questo sito è ubicato a circa 3 km a Nord-ovest di Ballao e a breve distanza dalla Chiesa campestre di Santa Maria di Cleofe. Difficile da individuare perchè coperto da terra e sterpi da cui affiora solo l’ingresso del corridoio funerario. L’interno è percorribile per qualche metro e presenta la particolarità di un “soppalco”, realizzato con lastrine che separano uno spazio superiore da uno spazio inferiore. Non ci sono tracce dell’esedra.
Questo sito è ubicato a circa 3 km a Nord-ovest di Ballao e a breve distanza dalla Chiesa campestre di Santa Maria di Cleofe. Difficile da individuare perchè coperto da terra e sterpi da cui affiora solo l’ingresso del corridoio funerario. L’interno è percorribile per qualche metro e presenta la particolarità di un “soppalco”, realizzato con lastrine che separano uno spazio superiore da uno spazio inferiore. Non ci sono tracce dell’esedra.
Il nuraghe è probabilmente in Comune di Muravera. L’intero complesso superiore, quadrilobato con alcune torri semiquadrangolari, si sviluppa su un asse nordovest-sudest calcolato intorno ai 53 m ed un asse est-ovest di circa 20 – 25 m. La cinta muraria esterna si può seguire solo per la sua porzione orientale e per un piccolo tratto meridionale: si tratta di un’opera imponente con un largo spessore murario che andava a chiudere le lacune del bastione naturale di roccia già esistente.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR1692
> Scheda Geoportale