Risultati della ricerca


#immagini: 8266

Dal Nuraghe Cireddu

È posto sul Cuccuru Cireddu a 130 mt sul livello del mare. Non è in buono stato ed è quasi completamente avvolto da Lentischio. È in collegamento visivo con il Nuraghe Monte Eghedda a circa 1 Km e Il Nuraghe S’Omu e S’Orku a circa 2 Km linea d’aria. Da documenti del Comune di Maracalagonis è segnalata anche una Necropoli forse “Romana” infatti è presente numeroso materiale tutto attorno al nuraghe per un ampio raggio.

Nuraghe Cireddu

È posto sul Cuccuru Cireddu a 130 mt sul livello del mare. Non è in buono stato ed è quasi completamente avvolto da Lentischio. È in collegamento visivo con il Nuraghe Monte Eghedda a circa 1 Km e Il Nuraghe S’Omu e S’Orku a circa 2 Km linea d’aria. Da documenti del Comune di Maracalagonis è segnalata anche una Necropoli forse “Romana” infatti è presente numeroso materiale tutto attorno al nuraghe per un ampio raggio.

Nuraghe Cireddu

È posto sul Cuccuru Cireddu a 130 mt sul livello del mare. Non è in buono stato ed è quasi completamente avvolto da Lentischio. È in collegamento visivo con il Nuraghe Monte Eghedda a circa 1 Km e Il Nuraghe S’Omu e S’Orku a circa 2 Km linea d’aria. Da documenti del Comune di Maracalagonis è segnalata anche una Necropoli forse “Romana” infatti è presente numeroso materiale tutto attorno al nuraghe per un ampio raggio.

Nuraghe Cireddu

È posto sul Cuccuru Cireddu a 130 mt sul livello del mare. Non è in buono stato ed è quasi completamente avvolto da Lentischio. È in collegamento visivo con il Nuraghe Monte Eghedda a circa 1 Km e Il Nuraghe S’Omu e S’Orku a circa 2 Km linea d’aria. Da documenti del Comune di Maracalagonis è segnalata anche una Necropoli forse “Romana” infatti è presente numeroso materiale tutto attorno al nuraghe per un ampio raggio.

Dal Nuraghe Cireddu

È posto sul Cuccuru Cireddu a 130 mt sul livello del mare. Non è in buono stato ed è quasi completamente avvolto da Lentischio. È in collegamento visivo con il Nuraghe Monte Eghedda a circa 1 Km e Il Nuraghe S’Omu e S’Orku a circa 2 Km linea d’aria. Da documenti del Comune di Maracalagonis è segnalata anche una Necropoli forse “Romana” infatti è presente numeroso materiale tutto attorno al nuraghe per un ampio raggio.

Nuraghe Cireddu

È posto sul Cuccuru Cireddu a 130 mt sul livello del mare. Non è in buono stato ed è quasi completamente avvolto da Lentischio. È in collegamento visivo con il Nuraghe Monte Eghedda a circa 1 Km e Il Nuraghe S’Omu e S’Orku a circa 2 Km linea d’aria. Da documenti del Comune di Maracalagonis è segnalata anche una Necropoli forse “Romana” infatti è presente numeroso materiale tutto attorno al nuraghe per un ampio raggio.

Nuraghe Cireddu

È posto sul Cuccuru Cireddu a 130 mt sul livello del mare. Non è in buono stato ed è quasi completamente avvolto da Lentischio. È in collegamento visivo con il Nuraghe Monte Eghedda a circa 1 Km e Il Nuraghe S’Omu e S’Orku a circa 2 Km linea d’aria. Da documenti del Comune di Maracalagonis è segnalata anche una Necropoli forse “Romana” infatti è presente numeroso materiale tutto attorno al nuraghe per un ampio raggio.

Nuraghe Su Casteddu ‘e Fanaris

Il sito, a cavallo dei territori di Decimoputzu e Vallermosa e risalente alla tarda età del bronzo (1300-1000 a.C.), è un nuraghe di tipo complesso costituito da una torre centrale alla quale vennero successivamente addossate altre otto torri fino a formare un bastione. Il bastione è circondato da una muraglia megalitica dotata di cinque torri munite di feritoie. Per la sua costruzione vennero utilizzati principalmente massi in granito, materiale reperibile sul posto.

Comune: VALLERMOSA
Prov: Cagliari
Autore:
Codice Geo: NUR8276
> Scheda Geoportale
Nuraghe Su Casteddu ‘e Fanaris

Il sito, a cavallo dei territori di Decimoputzu e Vallermosa e risalente alla tarda età del bronzo (1300-1000 a.C.), è un nuraghe di tipo complesso costituito da una torre centrale alla quale vennero successivamente addossate altre otto torri fino a formare un bastione. Il bastione è circondato da una muraglia megalitica dotata di cinque torri munite di feritoie. Per la sua costruzione vennero utilizzati principalmente massi in granito, materiale reperibile sul posto.

Nuraghe Su Casteddu ‘e Fanaris

Il sito, a cavallo dei territori di Decimoputzu e Vallermosa e risalente alla tarda età del bronzo (1300-1000 a.C.), è un nuraghe di tipo complesso costituito da una torre centrale alla quale vennero successivamente addossate altre otto torri fino a formare un bastione. Il bastione è circondato da una muraglia megalitica dotata di cinque torri munite di feritoie. Per la sua costruzione vennero utilizzati principalmente massi in granito, materiale reperibile sul posto.

Nuraghe Su Casteddu ‘e Fanaris

Il sito, a cavallo dei territori di Decimoputzu e Vallermosa e risalente alla tarda età del bronzo (1300-1000 a.C.), è un nuraghe di tipo complesso costituito da una torre centrale alla quale vennero successivamente addossate altre otto torri fino a formare un bastione. Il bastione è circondato da una muraglia megalitica dotata di cinque torri munite di feritoie. Per la sua costruzione vennero utilizzati principalmente massi in granito, materiale reperibile sul posto.