Poco prima di Muravera, al km 51, adiacente alla SS 125, il monumento è ben segnalato e di facile accesso. L’edificio è costituito da un mastio al quale fu aggiunto, in tempi successivi, un bastione trilobato ad andamento concavo-convesso che racchiudeva un piccolo cortile. L’insieme misura m 24 sull’asse N-S e 16 su quello O-E. Il mastio, di pianta circolare (m 9 di diametro esterno), si conserva per un’altezza massima residua di circa 10 m.
#immagini: 8266
Nuraghe polilobato realizzato in calcare bianco. Conserva una stupenda e grandiosa tholos integra. Is Paras è una delle costruzioni più eleganti della Sardegna nuragica. È costituito da una torre centrale parzialmente racchiusa da un bastione trilobato includente un ampio cortile. La torre principale, di pianta circolare (diametro m 12,50 x m 12,70), in blocchi di calcare bianco, alta m 12,70, era formata da due piani sovrapposti dei quali oggi si conserva quello inferiore.
Uno dei numerosi nuraghi, molti dei quali reciprocamente collegati visivamente e dei quali esistono solo i resti
Prov: Cagliari
Autore: Francesca Cossu
Codice Geo: NUR5181
> Scheda Geoportale
Uno dei numerosi nuraghi, molti dei quali reciprocamente collegati visivamente e dei quali esistono solo i resti
Prov: Cagliari
Autore: Francesca Cossu
Codice Geo: NUR5220
> Scheda Geoportale
Uno dei numerosi nuraghi, molti dei quali reciprocamente collegati visivamente e dei quali esistono solo i resti
Prov: Cagliari
Autore: Francesca Cossu
Codice Geo: NUR5220
> Scheda Geoportale
Uno dei numerosi nuraghi, molti dei quali reciprocamente collegati visivamente e dei quali esistono solo i resti
Prov: Cagliari
Autore: Francesca Cossu
Codice Geo: NUR5181
> Scheda Geoportale
Uno dei numerosi nuraghi, molti dei quali reciprocamente collegati visivamente e dei quali esistono solo i resti
Prov: Cagliari
Autore: Francesca Cossu
Codice Geo: NUR5181
> Scheda Geoportale
Uno dei numerosi nuraghi, molti dei quali reciprocamente collegati visivamente e dei quali esistono solo i resti
Prov: Cagliari
Autore: Francesca Cossu
Codice Geo: NUR5181
> Scheda Geoportale
Il tempio a pozzo è il luogo più importante di tutto il santuario, tale da essere riconosciuto per primo e subito oggetto di scavi. Datato al IX secolo a.C. dall’archeologo Anati nel 1985[2], il sito venne costruito con la tecnica ciclopica, la medesima utilizzata per i nuraghi, ma al contrario di questi con pietre molto curate e non sbozzate. . Nell’antichità il tempio era coperto.
Nuraghe polilobato realizzato in calcare bianco. Conserva una stupenda e grandiosa tholos integra. Is Paras è una delle costruzioni più eleganti della Sardegna nuragica. È costituito da una torre centrale parzialmente racchiusa da un bastione trilobato includente un ampio cortile. La torre principale, di pianta circolare (diametro m 12,50 x m 12,70), in blocchi di calcare bianco, alta m 12,70, era formata da due piani sovrapposti dei quali oggi si conserva quello inferiore.
Nuraghe polilobato realizzato in calcare bianco. Conserva una stupenda e grandiosa tholos integra. Is Paras è una delle costruzioni più eleganti della Sardegna nuragica. È costituito da una torre centrale parzialmente racchiusa da un bastione trilobato includente un ampio cortile. La torre principale, di pianta circolare (diametro m 12,50 x m 12,70), in blocchi di calcare bianco, alta m 12,70, era formata da due piani sovrapposti dei quali oggi si conserva quello inferiore.
Nuraghe polilobato realizzato in calcare bianco. Conserva una stupenda e grandiosa tholos integra. Is Paras è una delle costruzioni più eleganti della Sardegna nuragica. È costituito da una torre centrale parzialmente racchiusa da un bastione trilobato includente un ampio cortile. La torre principale, di pianta circolare (diametro m 12,50 x m 12,70), in blocchi di calcare bianco, alta m 12,70, era formata da due piani sovrapposti dei quali oggi si conserva quello inferiore.
























