Il Nuraghe Punta Pruna Cristi, da molti individuato come Nuraghe Motti, è un monotorre che si trova a Sarroch in una delle colline che guardano al mare davanti al colle dove è situato il più famoso Nuraghe di Sa Domu e S`orcu.
Il sito è difficile da raggiungere per la fitta vegetazione aspra e spinosa, tipica mediterranea, e per la non facile individuazione di un sentiero continuo verso il nuraghe.
#immagini: 8266
Il Nuraghe Punta Pruna Cristi, da molti individuato come Nuraghe Motti, è un monotorre che si trova a Sarroch in una delle colline che guardano al mare davanti al colle dove è situato il più famoso Nuraghe di Sa Domu e S`orcu.
Il sito è difficile da raggiungere per la fitta vegetazione aspra e spinosa, tipica mediterranea, e per la non facile individuazione di un sentiero continuo verso il nuraghe.
Il Nuraghe Punta Pruna Cristi, da molti individuato come Nuraghe Motti, è un monotorre che si trova a Sarroch in una delle colline che guardano al mare davanti al colle dove è situato il più famoso Nuraghe di Sa Domu e S`orcu.
Il sito è difficile da raggiungere per la fitta vegetazione aspra e spinosa, tipica mediterranea, e per la non facile individuazione di un sentiero continuo verso il nuraghe.
Il Nuraghe Punta Pruna Cristi, da molti individuato come Nuraghe Motti, è un monotorre che si trova a Sarroch in una delle colline che guardano al mare davanti al colle dove è situato il più famoso Nuraghe di Sa Domu e S`orcu.
Il sito è difficile da raggiungere per la fitta vegetazione aspra e spinosa, tipica mediterranea, e per la non facile individuazione di un sentiero continuo verso il nuraghe.
Il Nuraghe Punta Pruna Cristi, da molti individuato come Nuraghe Motti, è un monotorre che si trova a Sarroch in una delle colline che guardano al mare davanti al colle dove è situato il più famoso Nuraghe di Sa Domu e S`orcu.
Il sito è difficile da raggiungere per la fitta vegetazione aspra e spinosa, tipica mediterranea, e per la non facile individuazione di un sentiero continuo verso il nuraghe.
Il Nuraghe Punta Pruna Cristi, da molti individuato come Nuraghe Motti, è un monotorre che si trova a Sarroch in una delle colline che guardano al mare davanti al colle dove è situato il più famoso Nuraghe di Sa Domu e S`orcu.
Il sito è difficile da raggiungere per la fitta vegetazione aspra e spinosa, tipica mediterranea, e per la non facile individuazione di un sentiero continuo verso il nuraghe.
Il Nuraghe Punta Pruna Cristi, da molti individuato come Nuraghe Motti, è un monotorre che si trova a Sarroch in una delle colline che guardano al mare davanti al colle dove è situato il più famoso Nuraghe di Sa Domu e S`orcu.
Il sito è difficile da raggiungere per la fitta vegetazione aspra e spinosa, tipica mediterranea, e per la non facile individuazione di un sentiero continuo verso il nuraghe.
Le tombe dei Giganti di Mont’Ollastu (Villamassargia) sono state interessate, in passato, da scavi archeologici e hanno restituito dei reperti ceramici visibili al Museo Archeologico di Cagliari.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Maurizio Coni
Codice Geo: NUR11021
> Scheda Geoportale
Le tombe dei Giganti di Mont’Ollastu (Villamassargia) sono state interessate, in passato, da scavi archeologici e hanno restituito dei reperti ceramici visibili al Museo Archeologico di Cagliari.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Maurizio Coni
Codice Geo: NUR11021
> Scheda Geoportale
Le tombe dei Giganti di Mont’Ollastu (Villamassargia) sono state interessate, in passato, da scavi archeologici e hanno restituito dei reperti ceramici visibili al Museo Archeologico di Cagliari.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Maurizio Coni
Codice Geo: NUR11021
> Scheda Geoportale
Il tempio a pozzo è il luogo più importante di tutto il santuario, tale da essere riconosciuto per primo e subito oggetto di scavi. Datato al IX secolo a.C. dall’archeologo Anati nel 1985[2], il sito venne costruito con la tecnica ciclopica, la medesima utilizzata per i nuraghi, ma al contrario di questi con pietre molto curate e non sbozzate. . Nell’antichità il tempio era coperto.
Il Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .
























