Risultati della ricerca


#immagini: 8266

Nuraghe Piscu

Il Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .

Comune: SUELLI
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR5068
> Scheda Geoportale
Sa Domu ‘e s’Orku

Nuraghe di tipo a tancato, è composto da due torri collegate fra loro da un cortile interno al quale si accede dall’ingresso . La parte più antica del nuraghe è la torre alla destra di chi entra, mentre la torre a sinistra e i muri di collegamento vennero aggiunti in seguito.

Nuraghe Su Nuraxi

Escludendo la torre principale, il complesso si presenta ampiamente interrato tanto da rendere problematica la lettura delle parti che lo compongono.Nello spazio intorno al nuraghe si rileva la presenza di alcuni vani circolari, forse resti di un villaggio. Sempre nelle sue prossimità si nota la presenza di quella che potrebbe essere un’area sacrificale, chiamata dai Samatzesi “Sa piscedda ‘e su casu” a causa del suo particolare aspetto che ricorda una forma di formaggio.

Domu de janas S’Acqua ‘e is Dolus

Si trova nei pressi della chiesa campestre di San Pietro a circa un chilometro dal paese. Il suo nome S’Acqua ‘e is dolus, che significa “l’acqua dei dolori”, da un’antica credenza popolare per cui le acque di questa piccola grotta, hanno dei poteri miracolosi, inoltre una leggenda narra che San Pietro durante un suo viaggio trovò riparo in questa grotticella artificiale dove si mise a pregare per molto tempo, al punto che l’impronta delle ginocchia rimase impressa per sempre nella roccia.

Pozzo sacro Funtana Coberta

Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini.

Comune: BALLAO
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR8733
> Scheda Geoportale
Pozzo sacro Funtana Coberta

Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini.

Comune: BALLAO
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR8733
> Scheda Geoportale
Pozzo sacro Funtana Coberta

Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini.

Comune: BALLAO
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR8733
> Scheda Geoportale
Pozzo sacro Funtana Coberta

Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini.

Comune: BALLAO
Prov: Cagliari
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR8733
> Scheda Geoportale
Complesso nuragico di Stessei

Un luogo ricco di storia per la vasta area ancora tutta da scoprire in quanto mai valorizzata, ma anche molto suggestivo per la sua posizione sul costone del Flumendosa. Uno di questi nuraghi è situato proprio sul ciglio del burrone che spazia oltre il lago la sponda opposta delle foreste e gole impervie di Esterzili, Perdedera, Tisieri, Sa conch’e is abis, e Monti Nieddu,fino ai confini con il territorio di Escalaplano. Sui resti delle pareti di questi nuraghi si possono distinguere ben visibili due diverse tecniche di costruzione. Una realizzata con blocchi disposti in tecnica poligonale, mentre l’altra in assetto lineare e in tutti e due modi si ristringevano verso l’interno fino a formare la cosiddetta falsa volta alla cui sommità ponevano lastroni.

Complesso nuragico di Stessei

Un luogo ricco di storia per la vasta area ancora tutta da scoprire in quanto mai valorizzata, ma anche molto suggestivo per la sua posizione sul costone del Flumendosa. Uno di questi nuraghi è situato proprio sul ciglio del burrone che spazia oltre il lago la sponda opposta delle foreste e gole impervie di Esterzili, Perdedera, Tisieri, Sa conch’e is abis, e Monti Nieddu,fino ai confini con il territorio di Escalaplano. Sui resti delle pareti di questi nuraghi si possono distinguere ben visibili due diverse tecniche di costruzione. Una realizzata con blocchi disposti in tecnica poligonale, mentre l’altra in assetto lineare e in tutti e due modi si ristringevano verso l’interno fino a formare la cosiddetta falsa volta alla cui sommità ponevano lastroni.