tempio dedicato ad Astarte, la dea punica dell’amore, della fertilità e della guerra. Quello che rendeva celebri i suoi luoghi di culto era il fatto che fossero legati ad una pratica particolare, quella della prostituzione sacra.
#immagini: 8265
La località dove a quota 520 metri sul livello del mare si trova Sa Murta ‘e Pizzus è bella e suggestiva, essendo immersa nel verde e nel silenzio di una zona poco violata dall’uomo. Sono presenti numerose rocce granitiche di colore grigio-rosa scolpite dal passare del tempo, ed è possibile vedere dalla collina il Golfo degli Angeli. Nei pressi di questo complesso funerario si trovano alcune pietre che segnano il perimetro circolare di alcune capanne nuragiche
La località dove a quota 520 metri sul livello del mare si trova Sa Murta ‘e Pizzus è bella e suggestiva, essendo immersa nel verde e nel silenzio di una zona poco violata dall’uomo. Sono presenti numerose rocce granitiche di colore grigio-rosa scolpite dal passare del tempo, ed è possibile vedere dalla collina il Golfo degli Angeli. Nei pressi di questo complesso funerario si trovano alcune pietre che segnano il perimetro circolare di alcune capanne nuragiche
La località dove a quota 520 metri sul livello del mare si trova Sa Murta ‘e Pizzus è bella e suggestiva, essendo immersa nel verde e nel silenzio di una zona poco violata dall’uomo. Sono presenti numerose rocce granitiche di colore grigio-rosa scolpite dal passare del tempo, ed è possibile vedere dalla collina il Golfo degli Angeli. Nei pressi di questo complesso funerario si trovano alcune pietre che segnano il perimetro circolare di alcune capanne nuragiche
Nel sito di Bau Crabas sono presenti due pozzi distanti tra loro circa 150 m., circostanza che lascia presumere un utilizzo cultuale di quest’area
Nel sito di Bau Crabas sono presenti due pozzi distanti tra loro circa 150 m., circostanza che lascia presumere un utilizzo cultuale di quest’area
Certamente un nuraghe di rilievo centrale. Svetta la torre principale e da quanto si può intuire doveva essere un quadrilobato con villaggio attorno. La tholos è implosa verso l’interno.
Certamente un nuraghe di rilievo centrale. Svetta la torre principale e da quanto si può intuire doveva essere un quadrilobato con villaggio attorno. La tholos è implosa verso l’interno.
Certamente un nuraghe di rilievo centrale. Svetta la torre principale e da quanto si può intuire doveva essere un quadrilobato con villaggio attorno. La tholos è implosa verso l’interno.
Certamente un nuraghe di rilievo centrale. Svetta la torre principale e da quanto si può intuire doveva essere un quadrilobato con villaggio attorno. La tholos è implosa verso l’interno.
Certamente un nuraghe di rilievo centrale. Svetta la torre principale e da quanto si può intuire doveva essere un quadrilobato con villaggio attorno. La tholos è implosa verso l’interno.
Nuraghe a Tholos di cui è ben visibile la torretta nord. La torre sud è franata sul lato mare. Presente un ingresso artificiale scavato da curiosi.
























