Trattasi di un nuraghe con bastione quadrilobato. Probabilmente il nuraghe più importante del territorio comunale di Isili.
Dovrebbe conservare la tholos integra.
#immagini: 8069
Trattasi di un nuraghe con bastione quadrilobato. Probabilmente il nuraghe più importante del territorio comunale di Isili.
Dovrebbe conservare la tholos integra.
Trattasi di un nuraghe con bastione quadrilobato. Probabilmente il nuraghe più importante del territorio comunale di Isili.
Dovrebbe conservare la tholos integra.
Trattasi di un nuraghe con bastione quadrilobato. Probabilmente il nuraghe più importante del territorio comunale di Isili.
Dovrebbe conservare la tholos integra.
Trattasi di un nuraghe con bastione quadrilobato. Probabilmente il nuraghe più importante del territorio comunale di Isili.
Dovrebbe conservare la tholos integra.
L’area di Cuccuru Nuraxi sorge su una collina dalla quale si domina il territorio circostante fino al golfo di Cagliari.
Il nome dato alla località si riferisce alla presenza di un nuraghe complesso con villaggio, del quale attualmente resta poco. Al suo interno verso la fine dell’età del Bronzo fu realizzato un grande pozzo sacro unico nel suo genere.
A renderlo originale è innanzitutto la collocazione ad un’altezza molto superiore rispetto alla falda acquifera. La canna cilindrica, foderata da filari di pietre, attraversa infatti quasi per intero la collina sulla quale sorge il pozzo. Scendendo per una profondità di 12 metri si innesta in uno stretto sifone scavato direttamente nella roccia, che scende per altri 10 metri.
Altro elemento di originalità è il fatto che la scalinata di accesso non termina direttamente sul pozzo, ma immette in una tholos ipogeica. Nel pavimento della camera si apre il pozzo vero e proprio, circondato da una ghiera circolare monolitica. (Idese)
Prov: Cagliari
Autore: I Custodi della Memoria
Codice Geo: NUR4793
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe Piscu, situato all’interno del parco archeologico di proprietà comunale dal 1982, costeggia la S.S. 128 in direzione Mandas. Piscu è il monumento maggiormente rappresentativo della civiltà nuragica della Trexenta .
Nell’area sono presenti diverse domus de janas, nonché i resti di una tomba dei giganti e persino di un nuraghe. Il tutto a breve distanza da una sorgente, la sorgente di Fossada.
Alcune domus si trovano davanti alla chiesa, altre sono ricavate all’interno di un roccione molto suggestivo e particolare, altre ancora sono situate al di fuori del parco.
La necropoli si dovrebbe comporre di 7 tombe (cfr. M.C. Locci, Necropoli ipogeica in località Fossada (Escalaplano, Nuoro), in Studi sardi, 29, 1990-91.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7318
> Scheda Geoportale
Nell’area sono presenti diverse domus de janas, nonché i resti di una tomba dei giganti e persino di un nuraghe. Il tutto a breve distanza da una sorgente, la sorgente di Fossada.
Alcune domus si trovano davanti alla chiesa, altre sono ricavate all’interno di un roccione molto suggestivo e particolare, altre ancora sono situate al di fuori del parco.
La necropoli si dovrebbe comporre di 7 tombe (cfr. M.C. Locci, Necropoli ipogeica in località Fossada (Escalaplano, Nuoro), in Studi sardi, 29, 1990-91.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7318
> Scheda Geoportale
Nell’area sono presenti diverse domus de janas, nonché i resti di una tomba dei giganti e persino di un nuraghe. Il tutto a breve distanza da una sorgente, la sorgente di Fossada.
Alcune domus si trovano davanti alla chiesa, altre sono ricavate all’interno di un roccione molto suggestivo e particolare, altre ancora sono situate al di fuori del parco.
La necropoli si dovrebbe comporre di 7 tombe (cfr. M.C. Locci, Necropoli ipogeica in località Fossada (Escalaplano, Nuoro), in Studi sardi, 29, 1990-91.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7318
> Scheda Geoportale
Nell’area sono presenti diverse domus de janas, nonché i resti di una tomba dei giganti e persino di un nuraghe. Il tutto a breve distanza da una sorgente, la sorgente di Fossada.
Alcune domus si trovano davanti alla chiesa, altre sono ricavate all’interno di un roccione molto suggestivo e particolare, altre ancora sono situate al di fuori del parco.
La necropoli si dovrebbe comporre di 7 tombe (cfr. M.C. Locci, Necropoli ipogeica in località Fossada (Escalaplano, Nuoro), in Studi sardi, 29, 1990-91.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7318
> Scheda Geoportale
Nell’area sono presenti diverse domus de janas, nonché i resti di una tomba dei giganti e persino di un nuraghe. Il tutto a breve distanza da una sorgente, la sorgente di Fossada.
Alcune domus si trovano davanti alla chiesa, altre sono ricavate all’interno di un roccione molto suggestivo e particolare, altre ancora sono situate al di fuori del parco.
La necropoli si dovrebbe comporre di 7 tombe (cfr. M.C. Locci, Necropoli ipogeica in località Fossada (Escalaplano, Nuoro), in Studi sardi, 29, 1990-91.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7318
> Scheda Geoportale