Risultati della ricerca


#immagini: 2335

Grotta di San Giovanni

Le strutture nuragiche che chiudevano i due accessi alla grotta di Domusnovas sono state descritte già nel 1840 dall’Angius . Egli dice che nel primo ingresso, sulla sinistra, si trovano gli avanzi di un muro ciclopico che lo chiudeva. Una piccola porta presso la parete della spelonca è alta quanto la statura ordinaria d’un uomo, a sinistra della porta una scala larga m 1,30 portava sopra il muraglione dove c’erano merli e feritoie. All’uscita si trova un altro muro dallo spessore di m 3,20.

Grotta di San Giovanni

Le strutture nuragiche che chiudevano i due accessi alla grotta di Domusnovas sono state descritte già nel 1840 dall’Angius . Egli dice che nel primo ingresso, sulla sinistra, si trovano gli avanzi di un muro ciclopico che lo chiudeva. Una piccola porta presso la parete della spelonca è alta quanto la statura ordinaria d’un uomo, a sinistra della porta una scala larga m 1,30 portava sopra il muraglione dove c’erano merli e feritoie. All’uscita si trova un altro muro dallo spessore di m 3,20.

Grotta di San Giovanni

Le strutture nuragiche che chiudevano i due accessi alla grotta di Domusnovas sono state descritte già nel 1840 dall’Angius . Egli dice che nel primo ingresso, sulla sinistra, si trovano gli avanzi di un muro ciclopico che lo chiudeva. Una piccola porta presso la parete della spelonca è alta quanto la statura ordinaria d’un uomo, a sinistra della porta una scala larga m 1,30 portava sopra il muraglione dove c’erano merli e feritoie. All’uscita si trova un altro muro dallo spessore di m 3,20.

Grotta di San Giovanni

Le strutture nuragiche che chiudevano i due accessi alla grotta di Domusnovas sono state descritte già nel 1840 dall’Angius . Egli dice che nel primo ingresso, sulla sinistra, si trovano gli avanzi di un muro ciclopico che lo chiudeva. Una piccola porta presso la parete della spelonca è alta quanto la statura ordinaria d’un uomo, a sinistra della porta una scala larga m 1,30 portava sopra il muraglione dove c’erano merli e feritoie. All’uscita si trova un altro muro dallo spessore di m 3,20.

Riparo sotto roccia Su Niu ‘e su Crobu

Tafone/luttoni – riparo sotto roccia probabilmente utilizzato in epoca preistorica e protostorica, come riparo/dimora da famiglie umane. Non vi è certezza sulla sua identificazione per mancanza di studi approfonditi e pertanto sono scarse le informazioni. Unici indizi che portano a identificarlo come tale sono altri ripari sotto roccia nelle vicinanze (tre per esattezza) e una tomba dei giganti a poca distanza.

Riparo sotto roccia Su Niu ‘e su Crobu

Tafone/luttoni – riparo sotto roccia probabilmente utilizzato in epoca preistorica e protostorica, come riparo/dimora da famiglie umane. Non vi è certezza sulla sua identificazione per mancanza di studi approfonditi e pertanto sono scarse le informazioni. Unici indizi che portano a identificarlo come tale sono altri ripari sotto roccia nelle vicinanze (tre per esattezza) e una tomba dei giganti a poca distanza.

Villaggio nuragico Grutti Acqua

Il villaggio nuragico di Grutti acqua è posto nel pianoro antistante il nuraghe complesso ed è composto da numerose capanne di forma circolare e rettangolare. Purtroppo delle capanne restano solo ruderi e, per di più, quasi tutte completamente sovrastate da una fitta vegetazione che tuttavia consente di individuare, anche se in modo parziale, la struttura.

Villaggio nuragico Grutti Acqua

Il villaggio nuragico di Grutti acqua è posto nel pianoro antistante il nuraghe complesso ed è composto da numerose capanne di forma circolare e rettangolare. Purtroppo delle capanne restano solo ruderi e, per di più, quasi tutte completamente sovrastate da una fitta vegetazione che tuttavia consente di individuare, anche se in modo parziale, la struttura.

Villaggio nuragico Grutti Acqua

Il villaggio nuragico di Grutti acqua è posto nel pianoro antistante il nuraghe complesso ed è composto da numerose capanne di forma circolare e rettangolare. Purtroppo delle capanne restano solo ruderi e, per di più, quasi tutte completamente sovrastate da una fitta vegetazione che tuttavia consente di individuare, anche se in modo parziale, la struttura.

Villaggio nuragico Grutti Acqua

Il villaggio nuragico di Grutti acqua è posto nel pianoro antistante il nuraghe complesso ed è composto da numerose capanne di forma circolare e rettangolare. Purtroppo delle capanne restano solo ruderi e, per di più, quasi tutte completamente sovrastate da una fitta vegetazione che tuttavia consente di individuare, anche se in modo parziale, la struttura.

Villaggio nuragico Grutti Acqua

Il villaggio nuragico di Grutti acqua è posto nel pianoro antistante il nuraghe complesso ed è composto da numerose capanne di forma circolare e rettangolare. Purtroppo delle capanne restano solo ruderi e, per di più, quasi tutte completamente sovrastate da una fitta vegetazione che tuttavia consente di individuare, anche se in modo parziale, la struttura.

Villaggio nuragico Grutti Acqua

Il villaggio nuragico di Grutti acqua è posto nel pianoro antistante il nuraghe complesso ed è composto da numerose capanne di forma circolare e rettangolare. Purtroppo delle capanne restano solo ruderi e, per di più, quasi tutte completamente sovrastate da una fitta vegetazione che tuttavia consente di individuare, anche se in modo parziale, la struttura.