Risultati della ricerca


#immagini: 2237

Nuraxi Figus

Si tratta di un nuraghe complesso costruito con la locale roccia vulcanica. In gran parte ricoperto
dalla vegetazione e nascosto dal crollo, di esso si individuano alcuni tratti murari delle torri che componevano l’edificio. Alla base del colle, a settentrione, è presente un ipogeo, forse utilizzato come rifugio antiaereo. E’ anche probabile che sulla sommità del colle, verso meridione, nei terreni privati chiusi da recinzioni e inaccessibili, possano conservarsi le tracce di un agglomerato di capanne protostoriche.

Nuraghe Su Arci

Il complesso nuragico Su Arci è sito nell’omonima località e domina, dalla sua altura, l’intero Golfo del Leone. La folta vegetazione che lo ricopre rende difficile la lettura del monumento , di cui restano solo alcuni tratti murari delle torri e probabilmente di un antemurale. A sud ovest del nuraghe si sviluppa un modesto villaggio di capanne risalente al neolitico antico . Nel sito sono presenti tracce di edifici costruiti con muri a secco riconducibili ad un ” Medau ” di età contemporanea .

Nuraghe Su Arci

Il complesso nuragico Su Arci è sito nell’omonima località e domina, dalla sua altura, l’intero Golfo del Leone. La folta vegetazione che lo ricopre rende difficile la lettura del monumento , di cui restano solo alcuni tratti murari delle torri e probabilmente di un antemurale. A sud ovest del nuraghe si sviluppa un modesto villaggio di capanne risalente al neolitico antico . Nel sito sono presenti tracce di edifici costruiti con muri a secco riconducibili ad un ” Medau ” di età contemporanea .

Nuraghe Serra Nuraxi

Situato a pochi passi dall’ abitato di Gonnesa , i suoi resti si ergono sulla collina in località Serra Nuraxi . Si tratta probabilmente di un mono torre realizzato con blocchi di calcare e con qualche corpo aggiunto. Purtroppo versa in gravi condizioni, con i massi che costituivano la struttura sparsi nel terreno. Da esso sono visibili i nuraghi Seruci , S’erbexi , Sa Masa , sa Turritta e le Domus De Janas de ” Su Cungiau de Su Topi ” .

Nuraghe Moru Nieddu

Nuraghe complesso, forse trilobato, costruito con grossi blocchi di andesite locale. Tra la vegetazione si osservano alcuni cumuli di pietre e tracce pertinenti verosimilmente a strutture capannicole.
E’ evidente la rifrequentazione in età storica, cui risalgono numerosi frammenti di ceramica soprattutto d’età romana individuati sul crollo e nel terreno circostante.
Il sito risale all’ età del Bronzo con rimaneggiamenti in età romana imperiale

Grotta delle 5 colonne

Situata in località Monte Onixeddu , la grotta ospita i resti di un uomo vissuto diversi secoli fa . Quando morì la grotta era ricoperta d’acqua ma col tempo si ritirò, lasciando il corpo riverso sul fondo. Nella grotta sono presenti anche diversi fossili di conchiglia .

Nuraghe Punta sa Intilla

Situato sopra il colle sa Intilla, domina la vallata e il golfo sottostante. Il Nuraghe monotorre è stato costruito con blocchi di pietra sbozzati e oggi è visibile solo la sua base. La sua struttura risale all’età del Bronzo, ma tracce di frequentazioni precedenti e quindi d’età romana imperiale sono state individuate soprattutto lungo il versante nord-ovest del colle.

Nuraghe Muro Moi

Nuraghe Muro Moi domina un villaggio di capanne. Tra questo e il nuraghe Corona Maria pare svilupparsi un secondo, ma dubbio, piccolo agglomerato capannicolo che comprende anche un pozzo e due tombe di giganti, una delle quali in discreto stato di conservazione.

Nuraghe Ghilotta

nuraghe trilobato (?) sulla cima del colle di Ghilotta, costruito con blocchi poligonali della locale roccia vulcanica. L’edificio turrito è circondato da un villaggio di capanne circolari con i muri perimetrali conservati per una discreta altezza. I crolli e la vegetazione rendono ardua la lettura del complesso. Al margine sud-est del complesso le Case Lenzu, azienda agro-pastorale del tipo a medau, sono state ampiamente rimaneggiate in tempi recenti.

Nuraghe Is Bangius

“massiccio e di pianta irregolare, in cui le dimensioni delle mura prevalgono sugli spazi interni a segnare una imperfetta padronanza delle tecniche costruttive proprie dei nuraghi a Tholos di epoca successiva”. Seguendo la classificazione tradizionale, la costruzione megalitica di Is Bangius può essere ascritta al tipo di monumenti della fase arcaica come i nuraghi a corridoio

Nuraghe Is Bangius

“massiccio e di pianta irregolare, in cui le dimensioni delle mura prevalgono sugli spazi interni a segnare una imperfetta padronanza delle tecniche costruttive proprie dei nuraghi a Tholos di epoca successiva”. Seguendo la classificazione tradizionale, la costruzione megalitica di Is Bangius può essere ascritta al tipo di monumenti della fase arcaica come i nuraghi a corridoio