Il sito presenta un lungo andito, terminante in un pozzo dai conci di taglia medio-piccola semplici ma ben assemblati e ln una struttura conica in grandi conci di pietra, situata pochi metri ad ovest del suddetto pozzo, nascosta dalla vegetazione. Non è chiaro se se si tratti di un pozzo sacro oppure della sommità di un nuraghe.
#immagini: 1967
Il sito presenta un lungo andito, terminante in un pozzo dai conci di taglia medio-piccola semplici ma ben assemblati e ln una struttura conica in grandi conci di pietra, situata pochi metri ad ovest del suddetto pozzo, nascosta dalla vegetazione. Non è chiaro se se si tratti di un pozzo sacro oppure della sommità di un nuraghe.
Il sito presenta un lungo andito, terminante in un pozzo dai conci di taglia medio-piccola semplici ma ben assemblati e ln una struttura conica in grandi conci di pietra, situata pochi metri ad ovest del suddetto pozzo, nascosta dalla vegetazione. Non è chiaro se se si tratti di un pozzo sacro oppure della sommità di un nuraghe.
Il sito presenta un lungo andito, terminante in un pozzo dai conci di taglia medio-piccola semplici ma ben assemblati e ln una struttura conica in grandi conci di pietra, situata pochi metri ad ovest del suddetto pozzo, nascosta dalla vegetazione. Non è chiaro se se si tratti di un pozzo sacro oppure della sommità di un nuraghe.
Il sito presenta un lungo andito, terminante in un pozzo dai conci di taglia medio-piccola semplici ma ben assemblati e ln una struttura conica in grandi conci di pietra, situata pochi metri ad ovest del suddetto pozzo, nascosta dalla vegetazione. Non è chiaro se se si tratti di un pozzo sacro oppure della sommità di un nuraghe.
Il sito presenta un lungo andito, terminante in un pozzo dai conci di taglia medio-piccola semplici ma ben assemblati e ln una struttura conica in grandi conci di pietra, situata pochi metri ad ovest del suddetto pozzo, nascosta dalla vegetazione. Non è chiaro se se si tratti di un pozzo sacro oppure della sommità di un nuraghe.
Il pozzo sacro nuragico è una particolare struttura addossata alla vena sorgiva, la struttura della fonte sacra è solitamente composta da un ambiente delimitato da lastre di pietra.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Marina Olla e Manlio Rubiu
Codice Geo: NUR4142
> Scheda Geoportale
Immerso nella fittissima vegetazione, si trova il pozzo sacro “Su Presoni”, così denominato perché nei secoli scorsi si tramanda fosse usato come carcere. Il pozzo sacro è un edificio connesso al culto delle acque, è composto da una parte sotto terra (cella del pozzo) e una sopratterra (atrio) raccordate da una rampa di scale. Il monumento di Cardedu è in buono stato di conservazione, rimangono ben visibili i muri laterali dell’atrio ad un’altezza residua di più di un metro.
Immerso nella fittissima vegetazione, si trova il pozzo sacro “Su Presoni”, così denominato perché nei secoli scorsi si tramanda fosse usato come carcere. Il pozzo sacro è un edificio connesso al culto delle acque, è composto da una parte sotto terra (cella del pozzo) e una sopratterra (atrio) raccordate da una rampa di scale. Il monumento di Cardedu è in buono stato di conservazione, rimangono ben visibili i muri laterali dell’atrio ad un’altezza residua di più di un metro.
Immerso nella fittissima vegetazione, si trova il pozzo sacro “Su Presoni”, così denominato perché nei secoli scorsi si tramanda fosse usato come carcere. Il pozzo sacro è un edificio connesso al culto delle acque, è composto da una parte sotto terra (cella del pozzo) e una sopratterra (atrio) raccordate da una rampa di scale. Il monumento di Cardedu è in buono stato di conservazione, rimangono ben visibili i muri laterali dell’atrio ad un’altezza residua di più di un metro.
Immerso nella fittissima vegetazione, si trova il pozzo sacro “Su Presoni”, così denominato perché nei secoli scorsi si tramanda fosse usato come carcere. Il pozzo sacro è un edificio connesso al culto delle acque, è composto da una parte sotto terra (cella del pozzo) e una sopratterra (atrio) raccordate da una rampa di scale. Il monumento di Cardedu è in buono stato di conservazione, rimangono ben visibili i muri laterali dell’atrio ad un’altezza residua di più di un metro.
Immerso nella fittissima vegetazione, si trova il pozzo sacro “Su Presoni”, così denominato perché nei secoli scorsi si tramanda fosse usato come carcere. Il pozzo sacro è un edificio connesso al culto delle acque, è composto da una parte sotto terra (cella del pozzo) e una sopratterra (atrio) raccordate da una rampa di scale. Il monumento di Cardedu è in buono stato di conservazione, rimangono ben visibili i muri laterali dell’atrio ad un’altezza residua di più di un metro.