Risultati della ricerca


#immagini: 1967

Tempio nuragico a pozzo di Corongiu Murvonis 2

A Sud-Est del nuraghe appoggiato ad uno sperone roccioso si trova la struttura di un pozzo scavato nella roccia. Si presenta come una lunga cavità eseguita in opera a semicerchio con massi di varia forma e dimensione. Tutto intorno si notano massi di crollo, probabilmente facenti parte della struttura originaria del pozzo.

Tempio nuragico a pozzo di Corongiu Murvonis 1

In direzione Nord-Est rispetto al nuraghe è visibile un pozzo la cui opera è costituita da massi poliedrici di varie forme e dimensioni. La struttura muraria della parete nord è occultata dalla vegetazione e, a prima vista, appare crollata. Intorno al pozzo sono presenti parecchi massi probabilmente facenti parte della struttura originaria.

Tempio nuragico a pozzo di Corongiu Murvonis 1

In direzione Nord-Est rispetto al nuraghe è visibile un pozzo la cui opera è costituita da massi poliedrici di varie forme e dimensioni. La struttura muraria della parete nord è occultata dalla vegetazione e, a prima vista, appare crollata. Intorno al pozzo sono presenti parecchi massi probabilmente facenti parte della struttura originaria.

Tempio a pozzo Funtana Coberta

Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini.

Tempio a pozzo Funtana Coberta

Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini.

Tempio a pozzo Funtana Coberta

Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini.

Tempio a pozzo Funtana Coberta

Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini.