Risultati della ricerca


#immagini: 2034

Pozzo nuragico a Montessu

Montessu è la più imponente ed estesa necropoli di domus de janas della Sardegna meridionale Le tombe, una quarantina, sono prevalentemente del tipo a proiezione orizzontale e si diversificano per planimetria e grandezza.
Le sepolture più semplici hanno una camera circolare (m 1 di diametro) e una bassa volta curvilinea. Molte delle tombe sono decorate o presentano motivi di dubbia interpretazione

Menhir di Monte Elias

E’ compreso nel villaggio nuragico omonimo. Il complesso è costituito da un esteso abitato difeso da un muraglia (lungh. m 120; alt. massima m 5,00): meglio conservata l’estremità nord-orientale in corrispondenza di una torre inglobata. Nel settore mediano probabilmente a protezione dell’ingresso all’acropoli. A mezza costa si trovano i resti di una seconda fortificazione, realizzata con grossi blocchi squadrati. Il villaggio si estende sulla sommità dell’altopiano e presenta numerose capanne; Il complesso è databile al 1400-1000 a.C.

Struttura nuragica di Monte Elias

Il complesso è costituito da un esteso abitato difeso da un muraglia (lungh. m 120; alt. massima m 5,00): meglio conservata l’estremità nord-orientale in corrispondenza di una torre inglobata. Nel settore mediano probabilmente a protezione dell’ingresso all’acropoli. A mezza costa si trovano i resti di una seconda fortificazione, realizzata con grossi blocchi squadrati. Il villaggio si estende sulla sommità dell’altopiano e presenta numerose capanne; Il complesso è databile al 1400-1000 a.C.

Struttura nuragica di Monte Elias

Il complesso è costituito da un esteso abitato difeso da un muraglia (lungh. m 120; alt. massima m 5,00): meglio conservata l’estremità nord-orientale in corrispondenza di una torre inglobata. Nel settore mediano probabilmente a protezione dell’ingresso all’acropoli. A mezza costa si trovano i resti di una seconda fortificazione, realizzata con grossi blocchi squadrati. Il villaggio si estende sulla sommità dell’altopiano e presenta numerose capanne; Il complesso è databile al 1400-1000 a.C.

Struttura nuragica di Monte Elias

Il complesso è costituito da un esteso abitato difeso da un muraglia (lungh. m 120; alt. massima m 5,00): meglio conservata l’estremità nord-orientale in corrispondenza di una torre inglobata. Nel settore mediano probabilmente a protezione dell’ingresso all’acropoli. A mezza costa si trovano i resti di una seconda fortificazione, realizzata con grossi blocchi squadrati. Il villaggio si estende sulla sommità dell’altopiano e presenta numerose capanne; Il complesso è databile al 1400-1000 a.C.

Struttura nuragica di Monte Elias

Il complesso è costituito da un esteso abitato difeso da un muraglia (lungh. m 120; alt. massima m 5,00): meglio conservata l’estremità nord-orientale in corrispondenza di una torre inglobata. Nel settore mediano probabilmente a protezione dell’ingresso all’acropoli. A mezza costa si trovano i resti di una seconda fortificazione, realizzata con grossi blocchi squadrati. Il villaggio si estende sulla sommità dell’altopiano e presenta numerose capanne; Il complesso è databile al 1400-1000 a.C.

Struttura nuragica di Monte Elias

Il complesso è costituito da un esteso abitato difeso da un muraglia (lungh. m 120; alt. massima m 5,00): meglio conservata l’estremità nord-orientale in corrispondenza di una torre inglobata. Nel settore mediano probabilmente a protezione dell’ingresso all’acropoli. A mezza costa si trovano i resti di una seconda fortificazione, realizzata con grossi blocchi squadrati. Il villaggio si estende sulla sommità dell’altopiano e presenta numerose capanne; Il complesso è databile al 1400-1000 a.C.

Struttura nuragica di Monte Elias

Il complesso è costituito da un esteso abitato difeso da un muraglia (lungh. m 120; alt. massima m 5,00): meglio conservata l’estremità nord-orientale in corrispondenza di una torre inglobata. Nel settore mediano probabilmente a protezione dell’ingresso all’acropoli. A mezza costa si trovano i resti di una seconda fortificazione, realizzata con grossi blocchi squadrati. Il villaggio si estende sulla sommità dell’altopiano e presenta numerose capanne; Il complesso è databile al 1400-1000 a.C.