Prov: Sassari
Autore: Romano Stangherlin e Caterina Pigureddu
Codice Geo: NUR7527
> Scheda Geoportale
#immagini: 10287
Domu de janas monocellulare con stele scolpita sopra il portello. Nelle vicinanze è segnalato un nuraghe di cui è da verificare l’esistenza
Domu de janas monocellulare con stele scolpita sopra il portello. Nelle vicinanze è segnalato un nuraghe di cui è da verificare l’esistenza
Domu de janas monocellulare con stele scolpita sopra il portello. Nelle vicinanze è segnalato un nuraghe di cui è da verificare l’esistenza
Domu de janas monocellulare con stele scolpita sopra il portello. Nelle vicinanze è segnalato un nuraghe di cui è da verificare l’esistenza
Domu de janas monocellulare con stele scolpita sopra il portello. Nelle vicinanze è segnalato un nuraghe di cui è da verificare l’esistenza
Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.
Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.
Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.
Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.
Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.
Le domus de janas che compongono questa necropoli, una delle più estese ed importanti della Sardegna, sono scavate sulla parete verticale e sul pianoro di un affioramento trachitico – alto circa 10 m e orientato a S – e consistono in una ventina di sepolture disposte per lo più ad una certa altezza rispetto al livello di campagna.