Piccola domu dotata di accesso ampio, forse a seguito di una modifica apportata in tempi più o meno recenti. Si trova in località Genna Corriga. e consta di una sola camera, con i banconi sia laterali, sia sulla parete di fondo.
#immagini: 10292
Piccola domu dotata di accesso ampio, forse a seguito di una modifica apportata in tempi più o meno recenti. Si trova in località Genna Corriga. e consta di una sola camera, con i banconi sia laterali, sia sulla parete di fondo.
Piccola domu dotata di accesso ampio, forse a seguito di una modifica apportata in tempi più o meno recenti. Si trova in località Genna Corriga. e consta di una sola camera, con i banconi sia laterali, sia sulla parete di fondo.
Piccola domu dotata di accesso ampio, forse a seguito di una modifica apportata in tempi più o meno recenti. Si trova in località Genna Corriga. e consta di una sola camera, con i banconi sia laterali, sia sulla parete di fondo.
Piccola domu dotata di accesso ampio, forse a seguito di una modifica apportata in tempi più o meno recenti. Si trova in località Genna Corriga. e consta di una sola camera, con i banconi sia laterali, sia sulla parete di fondo.
Posta alle pendici del monte santu antine ad ovest rispetto al paese, è scavata in una parete di calcarenite, costituita da un atrio e da una camera sepolcrale a base tondeggiante di circa 2 metri di profondità.
L’entrata ha un orientamento sud ovest. Attualmente chiusa da un cancelletto in ferro arrugginito ancorato ad un muretto di blocchi cemento.
Posta alle pendici del monte santu antine ad ovest rispetto al paese, è scavata in una parete di calcarenite, costituita da un atrio e da una camera sepolcrale a base tondeggiante di circa 2 metri di profondità.
L’entrata ha un orientamento sud ovest. Attualmente chiusa da un cancelletto in ferro arrugginito ancorato ad un muretto di blocchi cemento.
Posta alle pendici del monte santu antine ad ovest rispetto al paese, è scavata in una parete di calcarenite, costituita da un atrio e da una camera sepolcrale a base tondeggiante di circa 2 metri di profondità.
L’entrata ha un orientamento sud ovest. Attualmente chiusa da un cancelletto in ferro arrugginito ancorato ad un muretto di blocchi cemento.
Posta alle pendici del monte santu antine ad ovest rispetto al paese, è scavata in una parete di calcarenite, costituita da un atrio e da una camera sepolcrale a base tondeggiante di circa 2 metri di profondità.
L’entrata ha un orientamento sud ovest. Attualmente chiusa da un cancelletto in ferro arrugginito ancorato ad un muretto di blocchi cemento.
Posta alle pendici del monte santu antine ad ovest rispetto al paese, è scavata in una parete di calcarenite, costituita da un atrio e da una camera sepolcrale a base tondeggiante di circa 2 metri di profondità.
L’entrata ha un orientamento sud ovest. Attualmente chiusa da un cancelletto in ferro arrugginito ancorato ad un muretto di blocchi cemento.
Posta alle pendici del monte santu antine ad ovest rispetto al paese, è scavata in una parete di calcarenite, costituita da un atrio e da una camera sepolcrale a base tondeggiante di circa 2 metri di profondità.
L’entrata ha un orientamento sud ovest. Attualmente chiusa da un cancelletto in ferro arrugginito ancorato ad un muretto di blocchi cemento.
Gruppo di Domus de Janas poste sul tacco calcareo che si affaccia sulla valle di Bunari (Cultura di Abealzu)
























