Neolitico recente, cultura di Ozieri
L’ipogeo è scavato in un affioramento calcareo nell’orto attiguo alla chiesa parrocchiale di Sennori. La domus, pluricellulare, comprende 11 ambienti collegati tra loro in un momento successivo.
Il primo nucleo, più antico, presenta lo schema a “T” e comprende tre vani. Il secondo, al quale si accedeva tramite un dromos (corridoio), si compone di una cella principale alla quale si aprono diversi ambienti intermedi. Di grande pregio è la ricca decorazione scolpita con motivi corniformi. In particolare, in una cella denominata “Stanza delle Protomi”, queste appaiono ripetute per tre volte su una parete di fondo, a sua volta scolpita da lesene a rilievo.
#immagini: 10287
Nell’area sono presenti diverse domus de janas, nonché i resti di una tomba dei giganti e persino di un nuraghe. Il tutto a breve distanza da una sorgente, la sorgente di Fossada.
Alcune domus si trovano davanti alla chiesa, altre sono ricavate all’interno di un roccione molto suggestivo e particolare, altre ancora sono situate al di fuori del parco.
La necropoli si dovrebbe comporre di 7 tombe (cfr. M.C. Locci, Necropoli ipogeica in località Fossada (Escalaplano, Nuoro), in Studi sardi, 29, 1990-91.
Piccola domu de janas a doppia cella
Piccola domu de janas a doppia cella
Piccola domu de janas a doppia cella
Prende nome dal rione omonimo, dalle cui abitazioni è separata da una piccola fascia di rispetto.
Sepoltura nuragica costruita in granito di cui restano solo i filari di pietre a formare il basamento del corridoio. Posta a Nord, a valle dell’omonimo complesso Nuragico e subito alle spalle della Saras è purtroppo abbandonata ed in pessimo stato di conservazione, nonostante la sua facile accessibilità.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10866
> Scheda Geoportale
Sepoltura nuragica costruita in granito di cui restano solo i filari di pietre a formare il basamento del corridoio. Posta a Nord, a valle dell’omonimo complesso Nuragico e subito alle spalle della Saras è purtroppo abbandonata ed in pessimo stato di conservazione, nonostante la sua facile accessibilità.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10866
> Scheda Geoportale
Sepoltura nuragica costruita in granito di cui restano solo i filari di pietre a formare il basamento del corridoio. Posta a Nord, a valle dell’omonimo complesso Nuragico e subito alle spalle della Saras è purtroppo abbandonata ed in pessimo stato di conservazione, nonostante la sua facile accessibilità.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10866
> Scheda Geoportale
Sepoltura nuragica costruita in granito di cui restano solo i filari di pietre a formare il basamento del corridoio. Posta a Nord, a valle dell’omonimo complesso Nuragico e subito alle spalle della Saras è purtroppo abbandonata ed in pessimo stato di conservazione, nonostante la sua facile accessibilità.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR10866
> Scheda Geoportale
Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.
Gli ipogei presenti nel sito sono due: la prima tomba è quella più interessante perché mostra una serie di incisioni sopra il portello d’accesso; la seconda si trova poco più in là, in prossimità del ciglio della strada ed ha l’ambiente interno quasi del tutto allagato. Entrambe le sepolture sono a pozzetto e risalirebbero al 3000 a. C circa.
























