Risultati della ricerca


#immagini: 10287

Domus de janas di Anghelu Ruju tomba XX bis

La necropoli è costituita da due gruppi, di 7 e 31 unità, di domus de janas ipogee; una soltanto è monocellulare mentre le altre hanno planimetrie più articolate e una di esse contiene fino a undici vani. Sono del tipo “a proiezione verticale e orizzontale”, ossia accessibili attraverso un pozzetto verticale oppure un dromos discendente, quasi sempre provvisto di gradini che immettono nel vestibolo.

Domus de janas Loccis Santus

Il sito funerario, databile al III millennio a.C. e utilizzato fino ai primi secoli del II millennio a.C., è composto da tredici domus de janas. I reperti ritrovati sono ascrivibili alla cultura di Ozieri, Abealzu-Filigosa, Monte Claro, del Vaso campaniforme e di Bonnanaro e sono oggi in gran parte conservati nel museo Villa Sulcis di Carbonia. Sulla sommità del colle in cui è situata la necropoli è presente un nuraghe monotorre.

Tombe di giganti Is Lapideddas

uattro tombe dei giganti, poste a poca distanza l’una dall’altra e in diverso stato di conservazione. Sono costruite con blocchi di calcare locale e misurano poco più di 10 metri di lunghezza, tranne una. A causa di scavi abusivi, non è stato restituito un contesto stratigrafico intatto. Tuttavia è stato possibile riconoscere una sequenza databile tra l’età del Bronzo medio avanzato e il Bronzo recente.

Tombe di giganti Is Lapideddas

uattro tombe dei giganti, poste a poca distanza l’una dall’altra e in diverso stato di conservazione. Sono costruite con blocchi di calcare locale e misurano poco più di 10 metri di lunghezza, tranne una. A causa di scavi abusivi, non è stato restituito un contesto stratigrafico intatto. Tuttavia è stato possibile riconoscere una sequenza databile tra l’età del Bronzo medio avanzato e il Bronzo recente.

Tombe di giganti Is Lapideddas

uattro tombe dei giganti, poste a poca distanza l’una dall’altra e in diverso stato di conservazione. Sono costruite con blocchi di calcare locale e misurano poco più di 10 metri di lunghezza, tranne una. A causa di scavi abusivi, non è stato restituito un contesto stratigrafico intatto. Tuttavia è stato possibile riconoscere una sequenza databile tra l’età del Bronzo medio avanzato e il Bronzo recente.

Tombe di giganti Is Lapideddas

uattro tombe dei giganti, poste a poca distanza l’una dall’altra e in diverso stato di conservazione. Sono costruite con blocchi di calcare locale e misurano poco più di 10 metri di lunghezza, tranne una. A causa di scavi abusivi, non è stato restituito un contesto stratigrafico intatto. Tuttavia è stato possibile riconoscere una sequenza databile tra l’età del Bronzo medio avanzato e il Bronzo recente.