A pochi chilometri dall’abitato di Uri, una lunga stele in pietra si erge al centro di un campo, dando il nome al sito: Sa Pedra Longa (La Pietra Lunga). In passato costituiva il fronte di una tomba di giganti nuragica, risalente all’Età del Bronzo medio (1700-1350 a.C. circa). Del monumento originario si conserva appunto solo la stele centinata monolitica (ottenuta con un solo blocco di roccia), la cui tipologia e dimensioni relativamente modeste suggeriscono una datazione antica.
#immagini: 10104
A pochi chilometri dall’abitato di Uri, una lunga stele in pietra si erge al centro di un campo, dando il nome al sito: Sa Pedra Longa (La Pietra Lunga). In passato costituiva il fronte di una tomba di giganti nuragica, risalente all’Età del Bronzo medio (1700-1350 a.C. circa). Del monumento originario si conserva appunto solo la stele centinata monolitica (ottenuta con un solo blocco di roccia), la cui tipologia e dimensioni relativamente modeste suggeriscono una datazione antica.
Insieme a quella di Sajacciu d’ignò di Palau, è l’unica con “fregio” a dentelli così ben conservata in zona. (Angela Antona)
Insieme a quella di Sajacciu d’ignò di Palau, è l’unica con “fregio” a dentelli così ben conservata in zona. (Angela Antona)
Insieme a quella di Sajacciu d’ignò di Palau, è l’unica con “fregio” a dentelli così ben conservata in zona. (Angela Antona)
Insieme a quella di Sajacciu d’ignò di Palau, è l’unica con “fregio” a dentelli così ben conservata in zona. (Angela Antona)
Insieme a quella di Sajacciu d’ignò di Palau, è l’unica con “fregio” a dentelli così ben conservata in zona. (Angela Antona)
Insieme a quella di Sajacciu d’ignò di Palau, è l’unica con “fregio” a dentelli così ben conservata in zona. (Angela Antona)
Insieme a quella di Sajacciu d’ignò di Palau, è l’unica con “fregio” a dentelli così ben conservata in zona. (Angela Antona)
Il grande sepolcro di Zanchia si presenta con la parte inferiore della stele bilitica ancora integra, mentre la parte superiore giace riversa sopra le altre pietre del corridoio tombale
Si tratta di tre tombe di giganti, di cui la prima è la più importante ed in migliore stato di conservazione.