La tomba presenta il consueto modulo architettonico: corpo allungato e absidato (lun. m.14.50 – lar. m.4/4.30), ampia esedra falcata (corda attuale m.11.70 – freccia m.3.25) e corridoio rettangolare (m.11.55 lungh. – larg. m. .10 di media e m.0.55 all’ingresso). Nell’estate del 1982, si è proceduto allo scavo e al parziale restauro del monumento.
#immagini: 10009
Piccola Tomba dei Giganti, appartenente al contesto del villaggio Appiu. Mai scavata, sembra appartenere al tipo delle TdG ciclopiche, pur essendo in una zona in cui sono prevalente quelle con stele centinata
Prov: Sassari
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR8633
> Scheda Geoportale
Piccola Tomba dei Giganti, appartenente al contesto del villaggio Appiu. Mai scavata, sembra appartenere al tipo delle TdG ciclopiche, pur essendo in una zona in cui sono prevalente quelle con stele centinata
Prov: Sassari
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR8633
> Scheda Geoportale
Piccola Tomba dei Giganti, appartenente al contesto del villaggio Appiu. Mai scavata, sembra appartenere al tipo delle TdG ciclopiche, pur essendo in una zona in cui sono prevalente quelle con stele centinata
Prov: Sassari
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR8633
> Scheda Geoportale
Piccola Tomba dei Giganti, appartenente al contesto del villaggio Appiu. Mai scavata, sembra appartenere al tipo delle TdG ciclopiche, pur essendo in una zona in cui sono prevalente quelle con stele centinata
Prov: Sassari
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR8633
> Scheda Geoportale
Piccola Tomba dei Giganti, appartenente al contesto del villaggio Appiu. Mai scavata, sembra appartenere al tipo delle TdG ciclopiche, pur essendo in una zona in cui sono prevalente quelle con stele centinata
Prov: Sassari
Autore: Romano Stangherlin
Codice Geo: NUR8633
> Scheda Geoportale
una vera e propria necropoli di tombe di giganti – comprende 4 o forse 5 sepolture, due delle quali con “stele centinata”, si conservano ancora in buone condizioni. La sepoltura principale presenta un’ampia esedra arcuata – con ali appena accennate – che si imposta sul corpo tombale senza soluzione di continuità con un paramento a linea concavo-convessa.
una vera e propria necropoli di tombe di giganti – comprende 4 o forse 5 sepolture, due delle quali con “stele centinata”, si conservano ancora in buone condizioni. La sepoltura principale presenta un’ampia esedra arcuata – con ali appena accennate – che si imposta sul corpo tombale senza soluzione di continuità con un paramento a linea concavo-convessa.
una vera e propria necropoli di tombe di giganti – comprende 4 o forse 5 sepolture, due delle quali con “stele centinata”, si conservano ancora in buone condizioni. La sepoltura principale presenta un’ampia esedra arcuata – con ali appena accennate – che si imposta sul corpo tombale senza soluzione di continuità con un paramento a linea concavo-convessa.
una vera e propria necropoli di tombe di giganti – comprende 4 o forse 5 sepolture, due delle quali con “stele centinata”, si conservano ancora in buone condizioni. La sepoltura principale presenta un’ampia esedra arcuata – con ali appena accennate – che si imposta sul corpo tombale senza soluzione di continuità con un paramento a linea concavo-convessa.
una vera e propria necropoli di tombe di giganti – comprende 4 o forse 5 sepolture, due delle quali con “stele centinata”, si conservano ancora in buone condizioni. La sepoltura principale presenta un’ampia esedra arcuata – con ali appena accennate – che si imposta sul corpo tombale senza soluzione di continuità con un paramento a linea concavo-convessa.
una vera e propria necropoli di tombe di giganti – comprende 4 o forse 5 sepolture, due delle quali con “stele centinata”, si conservano ancora in buone condizioni. La sepoltura principale presenta un’ampia esedra arcuata – con ali appena accennate – che si imposta sul corpo tombale senza soluzione di continuità con un paramento a linea concavo-convessa.