Risultati della ricerca


#immagini: 10009

Tomba di giganti di Noazza

La tomba, di tipo dolmenico ed orientata a sud – est, presenta l’esedra semicircolare (corda m. 9 – freccia m. 3) delimitata da lastroni ortostatici, corpo rettangolare absidato (lungh. m. 6 – largh. m. 4) e modesto corridoio funerario (lungh. m. 3.70 x largh. 0.75). Attualmente il fianco settentrionale e il braccio destro dell’esedra sono inglobati in un muretto a secco.

Comune: BIRORI
Prov: Nuoro
Autore: Alex Sardegna
Codice Geo: NUR9485
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti di Monte Trigu

La tomba si trova sulle rive del lago Omodeo, ad un livello inferiore a quello medio del bacino, per cui risulta sommersa per gran parte dell’anno. Ne “riemerge” solo nei periodi in cui il livello dell’invaso si abbassa notevolmente a causa della diminuzione delle precipitazioni che lo alimentano (solitamente nel periodo successivo a quello estivo). Si conserva solo il filare di base.

Tomba di giganti di Monte Trigu

La tomba si trova sulle rive del lago Omodeo, ad un livello inferiore a quello medio del bacino, per cui risulta sommersa per gran parte dell’anno. Ne “riemerge” solo nei periodi in cui il livello dell’invaso si abbassa notevolmente a causa della diminuzione delle precipitazioni che lo alimentano (solitamente nel periodo successivo a quello estivo). Si conserva solo il filare di base.

Tomba di giganti di Palatu

La tomba presenta il consueto modulo architettonico: corpo allungato e absidato (lun. m.14.50 – lar. m.4/4.30), ampia esedra falcata (corda attuale m.11.70 – freccia m.3.25) e corridoio rettangolare (m.11.55 lungh. – larg. m. .10 di media e m.0.55 all’ingresso). Nell’estate del 1982, si è proceduto allo scavo e al parziale restauro del monumento.

Comune: BIRORI
Prov: Nuoro
Autore: Alex Sardegna
Codice Geo: NUR9481
> Scheda Geoportale
Tomba di giganti Pedras Doladas

La tomba è costruita in opera isodoma con fronte a filari. Il corpo tombale, tozzo e simmetrico, absidato, si rastrema leggermente ad ampia esedra semicircolare marginata da sedili, esposta a SSE. Del monumento, in basalto del luogo, si conservano il filare di base del vano funerario, parte delle lastre di base del prospetto e del bancone sedile e buona parte della copertura estradossale ad archi monolitici. (comune.scanodimontiferro.or)

Tomba di giganti Pedras Doladas

La tomba è costruita in opera isodoma con fronte a filari. Il corpo tombale, tozzo e simmetrico, absidato, si rastrema leggermente ad ampia esedra semicircolare marginata da sedili, esposta a SSE. Del monumento, in basalto del luogo, si conservano il filare di base del vano funerario, parte delle lastre di base del prospetto e del bancone sedile e buona parte della copertura estradossale ad archi monolitici. (comune.scanodimontiferro.or)

Tomba di giganti Pedras Doladas

La tomba è costruita in opera isodoma con fronte a filari. Il corpo tombale, tozzo e simmetrico, absidato, si rastrema leggermente ad ampia esedra semicircolare marginata da sedili, esposta a SSE. Del monumento, in basalto del luogo, si conservano il filare di base del vano funerario, parte delle lastre di base del prospetto e del bancone sedile e buona parte della copertura estradossale ad archi monolitici. (comune.scanodimontiferro.or)

Tomba di giganti Pedras Doladas

La tomba è costruita in opera isodoma con fronte a filari. Il corpo tombale, tozzo e simmetrico, absidato, si rastrema leggermente ad ampia esedra semicircolare marginata da sedili, esposta a SSE. Del monumento, in basalto del luogo, si conservano il filare di base del vano funerario, parte delle lastre di base del prospetto e del bancone sedile e buona parte della copertura estradossale ad archi monolitici. (comune.scanodimontiferro.or)

Tomba di giganti Pedras Doladas

La tomba è costruita in opera isodoma con fronte a filari. Il corpo tombale, tozzo e simmetrico, absidato, si rastrema leggermente ad ampia esedra semicircolare marginata da sedili, esposta a SSE. Del monumento, in basalto del luogo, si conservano il filare di base del vano funerario, parte delle lastre di base del prospetto e del bancone sedile e buona parte della copertura estradossale ad archi monolitici. (comune.scanodimontiferro.or)

Tomba di giganti Pedras Doladas

La tomba è costruita in opera isodoma con fronte a filari. Il corpo tombale, tozzo e simmetrico, absidato, si rastrema leggermente ad ampia esedra semicircolare marginata da sedili, esposta a SSE. Del monumento, in basalto del luogo, si conservano il filare di base del vano funerario, parte delle lastre di base del prospetto e del bancone sedile e buona parte della copertura estradossale ad archi monolitici. (comune.scanodimontiferro.or)