Area attorno alla quale oltre il dolmen Su Crastu Covaccadu si trova anche la tomba di giganti Sa Pedra Coveccada di cui resta sola la stele centinata spezzata alla base
#immagini: 9989
Area attorno alla quale oltre il dolmen Su Crastu Covaccadu si trova anche la tomba di giganti Sa Pedra Coveccada di cui resta sola la stele centinata spezzata alla base
Area attorno alla quale oltre il dolmen Su Crastu Covaccadu si trova anche la tomba di giganti Sa Pedra Coveccada di cui resta sola la stele centinata spezzata alla base
Area attorno alla quale oltre il dolmen Su Crastu Covaccadu si trova anche la tomba di giganti Sa Pedra Coveccada di cui resta sola la stele centinata spezzata alla base
Area attorno alla quale oltre il dolmen Su Crastu Covaccadu si trova anche la tomba di giganti Sa Pedra Coveccada di cui resta sola la stele centinata spezzata alla base
La tomba di Barrancu Mannu, o di “Sa Tuerredda”, presenta il classico schema planimetrico delle tombe di giganti: corpo tombale absidato, corridoio coperto ed esedra arcuata. Il paramento murario esterno è costituito da blocchi di granito giallo-rosa di grandi dimensioni, sbozzati e sormontati da filari irregolari di pietre variamente poliedriche e di grossa pezzatura. Del giro absidale, concluso in origine da file ordinate di conci a coda, residuano due o tre filari.
Gruppo di Domus de Janas poste sul tacco calcareo che si affaccia sulla valle di Bunari (Cultura di Abealzu)
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall’omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR10537
> Scheda Geoportale
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall’omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR10537
> Scheda Geoportale
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall’omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR10537
> Scheda Geoportale
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall’omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR10537
> Scheda Geoportale
Si tratta di due distinte sepolture collettive ma che condividono la stessa esedra. Si trovano a poca distanza dall’omonimo nuraghe posto in cima al pianoro.
Prov: Oristano
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR10537
> Scheda Geoportale