La tomba di giganti Sa Domu ‘e S’Orcu è uno dei monumenti nuragici meglio conservati. Edificata su una leggero rialzo del terreno, è del tipo con fronte ad esedra a filari. Il corpo tombale, absidato, disposto lungo l”asse SE-NO, è lungo m 15,20. L”opera muraria è costituita da blocchi di basalto di medie dimensioni ben lavorati e disposti a filari regolari. In alcuni punti della muratura si osserva l”uso di zeppe di allettamento.
#immagini: 9980
La tomba di giganti Sa Domu ‘e S’Orcu è uno dei monumenti nuragici meglio conservati. Edificata su una leggero rialzo del terreno, è del tipo con fronte ad esedra a filari. Il corpo tombale, absidato, disposto lungo l”asse SE-NO, è lungo m 15,20. L”opera muraria è costituita da blocchi di basalto di medie dimensioni ben lavorati e disposti a filari regolari. In alcuni punti della muratura si osserva l”uso di zeppe di allettamento.
Illustrata dal Lamarmora e dal Mackenzie che l’avevano vista quasi intatta, almeno nel profilo di pianta e definita dal Pinza “il prospetto del più bel sepolcro di giganti che si conosce in Sardegna”, la tomba di giganti di Imbertighe è ormai ridotta alla sola stele centinata e alle ali dell’esedra costituite da tre file di pietre.
La necropoli, datata alla seconda metà del IV millennio a.C. e ascrivibile alla cultura di Arzachena, è composta da cinque casse litiche, quattro delle quali contornate da circoli di pietre conficcate nel terreno che, originariamente, delimitavano il tumulo in terra e pietrisco che veniva eretto sopra la sepoltura.
La necropoli, datata alla seconda metà del IV millennio a.C. e ascrivibile alla cultura di Arzachena, è composta da cinque casse litiche, quattro delle quali contornate da circoli di pietre conficcate nel terreno che, originariamente, delimitavano il tumulo in terra e pietrisco che veniva eretto sopra la sepoltura.
Risalente a un’età compresa tra Bronzo medio e recente. Sono quasi intatti il corridoio della camera funeraria e parte dell’esedra.
Risalente a un’età compresa tra Bronzo medio e recente. Sono quasi intatti il corridoio della camera funeraria e parte dell’esedra.
Risalente a un’età compresa tra Bronzo medio e recente. Sono quasi intatti il corridoio della camera funeraria e parte dell’esedra.
Risalente a un’età compresa tra Bronzo medio e recente. Sono quasi intatti il corridoio della camera funeraria e parte dell’esedra.
Risalente a un’età compresa tra Bronzo medio e recente. Sono quasi intatti il corridoio della camera funeraria e parte dell’esedra.
Risalente a un’età compresa tra Bronzo medio e recente. Sono quasi intatti il corridoio della camera funeraria e parte dell’esedra.
Risalente a un’età compresa tra Bronzo medio e recente. Sono quasi intatti il corridoio della camera funeraria e parte dell’esedra.