Sotto roccia parzialmente murato adibito a ripostiglio.
#immagini: 9977
Sepoltura di epoca nuragica di tipo dolmeico posta a poche centinaia di metri a sud est dell’omonimo nuraghe. Costruita con lastre ortostatiche infisse verticalmente e copertura con lastre orizzontali. Della tomba, parzialmente interrata, sono visibili alcune pietre che delimitavano il corridoio e l’ala sinistra dell’esedra. Al centro di quest’ultima, sulla fronte, è presente la parte inferiore della stele bilitica mentre un frammento di quella superiore, centinata, giace rovesciata sul corridoio.
Due tombe dei giganti a poche decine di metri di distanza reciproca
Nascosta tra la vegetazione, rimane ben poco della tomba. tipologia a filari e per le pareti del vano funerario è stata utilizzata la tecnica isodoma; il monumento, orientato a Sud-Est, ha una lunghezza totale, misurata fino alla corda dell’esedra di m 7,60, ed una larghezza massima di m 3,15. parzialmente visibili un braccio della tomba e l’sedra.
I resti della tomba megalitica si trovano a ridosso di un muretto a secco che segue la linea ferroviaria, ad appena 200 metri a SE della stazione di Birori. Della tomba sono rilevabili, affioranti sul terreno, sette lastroni superstiti dell’esedra semicircolare (arco m. 9 – freccia m. 2.40) ed anche, ma solo parzialmente, il suo perimetro esterno (lungh. m. 9 – largh. m. 4.50); nulla si può dire, invece, del corridoio funerario e della stele centinata, la cui esistenza può ritenersi certa.
La tomba si presenta quasi sepolta da un consistente cumulo di terriccio e da pietre. Le pietre ortostatiche di base seguono quasi per intero il contorno perimetrale: esedra semicircolare (arco 10.40 – saetta m. 3.80) orizzontata a SE e con bracci che residuano di m. 6.66 a destra e m. 4.45 a sinistra; corpo rettangolare di m. 10.60 di lunghezza e m. 4.20 di larghezza all’incontro con le ali dell’esedra; corridoio funerario (lungh. m. 7.20 – largh. m. 1.10) delimitato da lastre ortostatiche.
Prov: Oristano
Autore: Superale2008 per Wikimapia
Codice Geo: NUR3732
> Scheda Geoportale
E’ parzialmente coperto da un rudere
Si tratta di un singolare nuraghe a corridoio, complesso ed irregolare, che si compone di tre grandi corpi megalitici affiancati e varie costruzioni secondarie. Esso ha un”altezza residua di oltre 6 metri ed è stato edificato sulla roccia affiorante con blocchi poliedrici di basalto sovrapposti a secco in opera poligonale. Il nuraghe è databile, nella sua prima fase costruttiva, al Bronzo Medio iniziale.
Si tratta di un singolare nuraghe a corridoio, complesso ed irregolare, che si compone di tre grandi corpi megalitici affiancati e varie costruzioni secondarie. Esso ha un”altezza residua di oltre 6 metri ed è stato edificato sulla roccia affiorante con blocchi poliedrici di basalto sovrapposti a secco in opera poligonale. Il nuraghe è databile, nella sua prima fase costruttiva, al Bronzo Medio iniziale.
Torre costiera difensiva edificata nel 1639 secondo Francesco Vico.
Purtroppo la tomba è stata manomessa dai tombaroli.