ruderi della costruzione megalitica sono stati mostrati, durante una ricognizione al vicino nuraghe Perdu Lodde, da un allevatore della zona.
#immagini: 9977
Scavata nel 1996-97. Nelle vicinanze sono state ritrovate numerose statue menhir conservate in parte presso il museo dell’arte tessile in Samugheo.
La tomba dei giganti si trova nel comune di Romana. Sono visibili i resti della sepoltura oggi incastonata in un muro a secco.
Tomba di giganti in stato di totale abbandono. E’ posizionata a poche decine di metri dal nuraghe.
Scoperta da Alessandro Atzeni e da Sandro Garau, la tomba è stata regolarmente denunciata alla soprintendenza di Cagliari (Dott. Rosaria Manunza) che ne ha confermato l’esistenza con la pubblicazione del sito archeologico sul Bollettino Ufficiale dei Beni Culturali.
Prov: Cagliari
Autore: Simone La Malfa per Wikimapia
Codice Geo: NUR12821
> Scheda Geoportale
Conosciuto come nuraghe, si tratta invece di un bellissimo esempio di tomba dei Giganti con annesso circolo cerimoniale. Rivolta ad est è l”esedra dolmenica che dà nella cista litica di forma rettangolare. Dai lati dell”esedra si dipartono a circolo grosse pietre a taglio che formano il circolo per le cerimonie. Mu
Conosciuto come nuraghe, si tratta invece di un bellissimo esempio di tomba dei Giganti con annesso circolo cerimoniale. Rivolta ad est è l”esedra dolmenica che dà nella cista litica di forma rettangolare. Dai lati dell”esedra si dipartono a circolo grosse pietre a taglio che formano il circolo per le cerimonie. Mu
La stele di Nora è una grande pietra di arenaria, rinvenuta a Nora, vicino alla chiesetta di S. Efisio di Pula. La traduzione di ciò che vi è scritto è stato ed è ancora oggetto di differenti interpretazioni
Si tratta di tre tombe di giganti poste a breve distanza tra loro
Prov: Sassari
Autore: FranZsodeo per Wikimapia
Codice Geo: NUR19270
> Scheda Geoportale
Si tratta di tre tombe di giganti poste a breve distanza tra loro
Prov: Sassari
Autore: FranZsodeo per Wikimapia
Codice Geo: NUR19270
> Scheda Geoportale
Si tratta di tre tombe di giganti poste a breve distanza tra loro
Prov: Sassari
Autore: FranZsodeo per Wikimapia
Codice Geo: NUR19270
> Scheda Geoportale