Risultati della ricerca


#immagini: 9972

Tomba di Giganti di Osono

La tomba è stata ristrutturata nel 1993, utilizzando e rimettendo nella posizione originale l’esedra e gli altri ortostati, a volte deteriorati o spezzati e comunque ancora in situ. Il monumento, che presenta due differenti fasi costruttive fu costruito in entrambe le fasi “nell’Età del Bronzo Antico e fu utilizzato a uso funerario solo nel corso del primo impianto.
Dopo la successiva fase costruttiva il complesso divenne una vera e propria tomba-santuario, in cui si praticavano forse riti funerari in ricordo e in onore degli antenati o di eroi divinizzati. Nella tradizione popolare, questo sito è definito ‘s’ischisorgeddu’, cioè il nascondiglio del tesoro”.

Comune: TRIEI
Prov: Nuoro
Autore: Franco Serreli
Codice Geo: NUR8294
> Scheda Geoportale
Nuraghe Medau Cuccu

E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.

Tomba di Giganti S’Ortali ‘e su Monti

La sepoltura – del tipo a filari con stele centinata – conserva, in parte, il corpo tombale absidato orientato a E e costruito con blocchi di granito e di porfido poliedrici di medie dimensioni. Il breve corridoio interno, rettangolare, presenta le pareti formate da ortostati di base sui quali poggiano tre filari di blocchi sbozzati; il piano pavimentale è costituito dalla roccia affiorante. La sepoltura si data intorno al 1500 a.C.

Nuraghe Polcu

Il nuraghe è rimasto isolato in cima a un ammasso roccioso interno a una vasta cava. Del Nuraghe rimangono due filari e due ingressi. E’ presente una anche una cella, vicino alla quale è possibile notare un architrave. Il nuraghe di Polcu si trova in località Scarracciana. Le fonti tramandano che vicino al nuraghe vi fosse un masso a forma di maiale e questo spiegherebbe il curioso toponime o assegnato alla struttura.Il monumento ha pianta circolare e presenta due ingressi.Attraverso l’ingresso est si accede ad un corridoio che conduce ad un unico ambiente circolare caratterizzato da tre nicchie.