Risultati della ricerca


#immagini: 9972

Tomba di Giganti Noazza III o Lassia

Il monumento, disposto lungo l’asse NO – SE, presenta corpo rettangolare. (lungh. m. 15.90; largh. m. 4.60), vagamente absidato nella parte posteriore e con corridoio funerario marginato da due coppie di nicchie affrontate; dell’esedra (freccia m. 5.60; arco circa 15 m.) si conserva parzialmente, soltanto l’ala sinistra. Ma l’elemento di maggiore interesse di questa tomba è dato dalla presenza delle quattro nicchie del corridoio che servivano, probabilmente, per depositarvi le offerte funerarie.

Comune: BIRORI
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR9487
> Scheda Geoportale
Tomba di Giganti Noazza III o Lassia

Il monumento, disposto lungo l’asse NO – SE, presenta corpo rettangolare. (lungh. m. 15.90; largh. m. 4.60), vagamente absidato nella parte posteriore e con corridoio funerario marginato da due coppie di nicchie affrontate; dell’esedra (freccia m. 5.60; arco circa 15 m.) si conserva parzialmente, soltanto l’ala sinistra. Ma l’elemento di maggiore interesse di questa tomba è dato dalla presenza delle quattro nicchie del corridoio che servivano, probabilmente, per depositarvi le offerte funerarie.

Comune: BIRORI
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR9487
> Scheda Geoportale
Tomba di Giganti Noazza I

La tomba, di tipo dolmenico ed orientata a sud – est, presenta l’esedra semicircolare (corda m. 9 – freccia m. 3) delimitata da lastroni ortostatici, corpo rettangolare absidato (lungh. m. 6 – largh. m. 4) e modesto corridoio funerario (lungh. m. 3.70 x largh. 0.75). Attualmente il fianco settentrionale e il braccio destro dell’esedra sono inglobati in un muretto a secco.

Comune: BIRORI
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR9485
> Scheda Geoportale
Dolmen di Cobercada

Si tratta di una domus bicellulare, orientata a sud – est, con soffitto largamente sfondato (apertura m. 1.06 x 0.86) priva del diaframma che separava i due vani, abbattuto in tempi recenti per creare un unico e più spazioso vano. All’ipogeo si accede attraverso un portello quadrangolare (alt. m. 0.44 – largh. 0.50 – spess. 0.22) finemente sagomato che presenta una triplice cornice per l’incasso del chiusino

Nuraghe Su Brabudu

Nuraghe a corridoio, ipotesi avvallata dalla forma dell”ingresso ( architravato). Sito di facile accesso e fruibilità. Tracce di ceramiche all”esterno fanno ipotizzare scavi non regolari. A circa 200 mt è presente una tomba di giganti in stile allee couverte, di cui alcuni studiosi parlano di opera incompiuta

Comune: DOMUS DE MARIA
Prov: Cagliari
Autore:
Codice Geo: NUR4660
> Scheda Geoportale
Nuraghe Su Brabudu

Nuraghe a corridoio, ipotesi avvallata dalla forma dell”ingresso ( architravato). Sito di facile accesso e fruibilità. Tracce di ceramiche all”esterno fanno ipotizzare scavi non regolari. A circa 200 mt è presente una tomba di giganti in stile allee couverte, di cui alcuni studiosi parlano di opera incompiuta

Comune: DOMUS DE MARIA
Prov: Cagliari
Autore:
Codice Geo: NUR4660
> Scheda Geoportale
Nuraghe Peldu Mulas

Nuraghe a tholos. Le torri erano 2, una completamente smembrata per costruire la chiudenda che percorre la montagna. Sul lato sud est la torre supera i 4 mt, mentre l”interno è ostruito da uno strato di terra e detriti che ne impedisce la fruibilità. Di fianco è presente una grotta esplorata di recente dal gruppo speleologico di Uras.

Comune: DOMUS DE MARIA
Prov: Cagliari
Autore:
Codice Geo: NUR4117
> Scheda Geoportale
Nuraghe Peldu Mulas

Nuraghe a tholos. Le torri erano 2, una completamente smembrata per costruire la chiudenda che percorre la montagna. Sul lato sud est la torre supera i 4 mt, mentre l”interno è ostruito da uno strato di terra e detriti che ne impedisce la fruibilità. Di fianco è presente una grotta esplorata di recente dal gruppo speleologico di Uras.

Comune:
Prov:
Autore:
Codice Geo: NUR4117
> Scheda Geoportale