Sul pianoro, a 10 m a nord del ciglione, a 13 m a Ovest del pozzo di illuminazione dell’ipogeo VI delle domus de janas di Sant’Andrea Priu, s’innalza una singolare rupe, denominata Toro o Campanile.
#immagini: 488
Sul pianoro, a 10 m a nord del ciglione, a 13 m a Ovest del pozzo di illuminazione dell’ipogeo VI delle domus de janas di Sant’Andrea Priu, s’innalza una singolare rupe, denominata Toro o Campanile.
Sul pianoro, a 10 m a nord del ciglione, a 13 m a Ovest del pozzo di illuminazione dell’ipogeo VI delle domus de janas di Sant’Andrea Priu, s’innalza una singolare rupe, denominata Toro o Campanile.
Sul pianoro, a 10 m a nord del ciglione, a 13 m a Ovest del pozzo di illuminazione dell’ipogeo VI delle domus de janas di Sant’Andrea Priu, s’innalza una singolare rupe, denominata Toro o Campanile.
Il complesso consta di due pozzi sacri, una grande capanna e altri ambienti. I vari manufatti sono delimitati da muretti a secco montati a spina di pesce.
Il complesso consta di due pozzi sacri, una grande capanna e altri ambienti. I vari manufatti sono delimitati da muretti a secco montati a spina di pesce.
Il complesso consta di due pozzi sacri, una grande capanna e altri ambienti. I vari manufatti sono delimitati da muretti a secco montati a spina di pesce.
Il complesso consta di due pozzi sacri, una grande capanna e altri ambienti. I vari manufatti sono delimitati da muretti a secco montati a spina di pesce.
Il complesso consta di due pozzi sacri, una grande capanna e altri ambienti. I vari manufatti sono delimitati da muretti a secco montati a spina di pesce.
Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU). Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest
Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU). Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest
Si trovano nel territorio comunale di Fonni (NU). Il sito comprende 5 tombe di cui 2 ben conservate. Quattro tombe sono ravvicinate mentre una quinta (in pessime condizioni) si trova a circa 400 metri in direzione nord-ovest