è stato restaurato di recente, anche se gran parte del complesso deve ancora essere scavato. Si presentava sicuramente come una struttura imponente dato che era, originariamente formato da ben 5 torri attorno alle quali sorgevano le capanne del villaggio.
#immagini: 358
è stato restaurato di recente, anche se gran parte del complesso deve ancora essere scavato. Si presentava sicuramente come una struttura imponente dato che era, originariamente formato da ben 5 torri attorno alle quali sorgevano le capanne del villaggio.
è stato restaurato di recente, anche se gran parte del complesso deve ancora essere scavato. Si presentava sicuramente come una struttura imponente dato che era, originariamente formato da ben 5 torri attorno alle quali sorgevano le capanne del villaggio.
è stato restaurato di recente, anche se gran parte del complesso deve ancora essere scavato. Si presentava sicuramente come una struttura imponente dato che era, originariamente formato da ben 5 torri attorno alle quali sorgevano le capanne del villaggio.
Il sito oltre il nuraghe Iscalas contiene strutture murarie di epoca romana e dei menhir preistorici. Il nuraghe, di cui attualmente si conservano solo alcune porzioni della muratura, aveva una torre a pianta circolare realizzata con massi poligonali di medie e grosse dimensioni, messi in opera senza l’utilizzo di malte leganti.
Il sito oltre il nuraghe Iscalas contiene strutture murarie di epoca romana e dei menhir preistorici. Il nuraghe, di cui attualmente si conservano solo alcune porzioni della muratura, aveva una torre a pianta circolare realizzata con massi poligonali di medie e grosse dimensioni, messi in opera senza l’utilizzo di malte leganti.
Il sito oltre il nuraghe Iscalas contiene strutture murarie di epoca romana e dei menhir preistorici. Il nuraghe, di cui attualmente si conservano solo alcune porzioni della muratura, aveva una torre a pianta circolare realizzata con massi poligonali di medie e grosse dimensioni, messi in opera senza l’utilizzo di malte leganti.
Il sito oltre il nuraghe Iscalas contiene strutture murarie di epoca romana e dei menhir preistorici. Il nuraghe, di cui attualmente si conservano solo alcune porzioni della muratura, aveva una torre a pianta circolare realizzata con massi poligonali di medie e grosse dimensioni, messi in opera senza l’utilizzo di malte leganti.
Il sito oltre il nuraghe Iscalas contiene strutture murarie di epoca romana e dei menhir preistorici. Il nuraghe, di cui attualmente si conservano solo alcune porzioni della muratura, aveva una torre a pianta circolare realizzata con massi poligonali di medie e grosse dimensioni, messi in opera senza l’utilizzo di malte leganti.
Tre e più menhir di granito disposti nelle vicinanze dell’omonimo nuraghe
Tre e più menhir di granito disposti nelle vicinanze dell’omonimo nuraghe
Tre e più menhir di granito disposti nelle vicinanze dell’omonimo nuraghe