L’allineamento di pietre fitte di Serra Pillonadori sorge alle pendici sud-occidentali del rilievo di Su Niu de is Crobus e ad ovest del Baccu Ungroneddus in una posizione dalla quale si può abbracciare in un unico sguardo la vallata di S. Barbara e del rio Solanas e che dal basso è visibile praticamente da tutti i punti dei rilievi e delle valli interne.Le cinque pietre granitiche delle quali si compone sono disposte su un asse nord-sud e volgono la faccia ad est. (M.Rosaria Manunza)
#immagini: 2352
Nuraghe monotorre con scala, nicchia d’andito e camera con tre nicchie disposte a croce. La torre, a pianta circolare, conserva un’altezza massima di m 12,25 su 21 filari, mentre a SE abbiamo m 11 con 19 filari. Sullo svettamento il diametro è di 10 metri. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto bel lavorati e disposti a filari orizzontali regolari.
Nuraghe monotorre con scala, nicchia d’andito e camera con tre nicchie disposte a croce. La torre, a pianta circolare, conserva un’altezza massima di m 12,25 su 21 filari, mentre a SE abbiamo m 11 con 19 filari. Sullo svettamento il diametro è di 10 metri. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto bel lavorati e disposti a filari orizzontali regolari.
Nuraghe monotorre con scala, nicchia d’andito e camera con tre nicchie disposte a croce. La torre, a pianta circolare, conserva un’altezza massima di m 12,25 su 21 filari, mentre a SE abbiamo m 11 con 19 filari. Sullo svettamento il diametro è di 10 metri. L’opera muraria è costituita da blocchi di basalto bel lavorati e disposti a filari orizzontali regolari.
Il nuraghe è sito all’interno del centro abitato di Sindia, vicino alla chiesa parrocchiale del Rosario. Più precisamente è inglobato in un palazzo nobiliare dell’ottocento in corrispondenza del giardino.
Il nuraghe è sito all’interno del centro abitato di Sindia, vicino alla chiesa parrocchiale del Rosario. Più precisamente è inglobato in un palazzo nobiliare dell’ottocento in corrispondenza del giardino.
Il nuraghe è sito all’interno del centro abitato di Sindia, vicino alla chiesa parrocchiale del Rosario. Più precisamente è inglobato in un palazzo nobiliare dell’ottocento in corrispondenza del giardino.
Il nuraghe è sito all’interno del centro abitato di Sindia, vicino alla chiesa parrocchiale del Rosario. Più precisamente è inglobato in un palazzo nobiliare dell’ottocento in corrispondenza del giardino.
Il nuraghe è sito all’interno del centro abitato di Sindia, vicino alla chiesa parrocchiale del Rosario. Più precisamente è inglobato in un palazzo nobiliare dell’ottocento in corrispondenza del giardino.
Il nuraghe è sito all’interno del centro abitato di Sindia, vicino alla chiesa parrocchiale del Rosario. Più precisamente è inglobato in un palazzo nobiliare dell’ottocento in corrispondenza del giardino.