Si tratta di un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. Il monumento era delimitato da un antemurale che correva a circa 10 metri dalla torre, forse per 380°; Si trova sulla linea di confine degli ambiti territoriali di Dualchi e Sedilo.
#immagini: 2342
Si tratta di un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. Il monumento era delimitato da un antemurale che correva a circa 10 metri dalla torre, forse per 380°; Si trova sulla linea di confine degli ambiti territoriali di Dualchi e Sedilo.
Si tratta di un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. Il monumento era delimitato da un antemurale che correva a circa 10 metri dalla torre, forse per 380°; Si trova sulla linea di confine degli ambiti territoriali di Dualchi e Sedilo.
Si tratta di un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. Il monumento era delimitato da un antemurale che correva a circa 10 metri dalla torre, forse per 380°; Si trova sulla linea di confine degli ambiti territoriali di Dualchi e Sedilo.
Si tratta di un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. Il monumento era delimitato da un antemurale che correva a circa 10 metri dalla torre, forse per 380°; Si trova sulla linea di confine degli ambiti territoriali di Dualchi e Sedilo.
La “rotonda” di Sa Corona Arrubia in territorio di Genoni, conosciuta nella zona anche come “Santa Maria S’Ungroi” è una singolare costruzione sacra di età nuragica è Sa Corona Arrubia-Genoni. Del monumento, menzionato dal Taramelli che lo riteneva un pozzo sacro nuragico, rimane intero l’anello di base costituito di un parametro murario isodomo in basalto con due e in poche parti tre assise conservate, con una piccola nicchia e qualche blocco pertinente ad una banchina.
La “rotonda” di Sa Corona Arrubia in territorio di Genoni, conosciuta nella zona anche come “Santa Maria S’Ungroi” è una singolare costruzione sacra di età nuragica è Sa Corona Arrubia-Genoni. Del monumento, menzionato dal Taramelli che lo riteneva un pozzo sacro nuragico, rimane intero l’anello di base costituito di un parametro murario isodomo in basalto con due e in poche parti tre assise conservate, con una piccola nicchia e qualche blocco pertinente ad una banchina.
La “rotonda” di Sa Corona Arrubia in territorio di Genoni, conosciuta nella zona anche come “Santa Maria S’Ungroi” è una singolare costruzione sacra di età nuragica è Sa Corona Arrubia-Genoni. Del monumento, menzionato dal Taramelli che lo riteneva un pozzo sacro nuragico, rimane intero l’anello di base costituito di un parametro murario isodomo in basalto con due e in poche parti tre assise conservate, con una piccola nicchia e qualche blocco pertinente ad una banchina.
ll Nuraghe Biriola si trova a Dualchi ad una distanza di circa quattrocento metri dal Nuraghe Piddio. S tratta di un Nuraghe complesso che sembra una vera e propria fortezza con notevoli dimensioni (38 per 22 metri circa). Il mastio presenta un ampia camera a pianta circolare, con una copertura a falsa volta, nella parte centrale della struttura sono presenti delle nicchie in parte esplorabili.
Intorno al nuraghe sorgeva un villaggio di cui sono ancora presenti alcune tracce.
ll Nuraghe Biriola si trova a Dualchi ad una distanza di circa quattrocento metri dal Nuraghe Piddio. S tratta di un Nuraghe complesso che sembra una vera e propria fortezza con notevoli dimensioni (38 per 22 metri circa). Il mastio presenta un ampia camera a pianta circolare, con una copertura a falsa volta, nella parte centrale della struttura sono presenti delle nicchie in parte esplorabili.
Intorno al nuraghe sorgeva un villaggio di cui sono ancora presenti alcune tracce.
ll Nuraghe Biriola si trova a Dualchi ad una distanza di circa quattrocento metri dal Nuraghe Piddio. S tratta di un Nuraghe complesso che sembra una vera e propria fortezza con notevoli dimensioni (38 per 22 metri circa). Il mastio presenta un ampia camera a pianta circolare, con una copertura a falsa volta, nella parte centrale della struttura sono presenti delle nicchie in parte esplorabili.
Intorno al nuraghe sorgeva un villaggio di cui sono ancora presenti alcune tracce.
ll Nuraghe Biriola si trova a Dualchi ad una distanza di circa quattrocento metri dal Nuraghe Piddio. S tratta di un Nuraghe complesso che sembra una vera e propria fortezza con notevoli dimensioni (38 per 22 metri circa). Il mastio presenta un ampia camera a pianta circolare, con una copertura a falsa volta, nella parte centrale della struttura sono presenti delle nicchie in parte esplorabili.
Intorno al nuraghe sorgeva un villaggio di cui sono ancora presenti alcune tracce.