Il nuraghe è sito in prossimità di Birori ed è costituito da una modesta collina che
si è formata col tempo sulle rovine del monumento. Si presume che possa essere un nuraghe complesso, forse quadrilobato, con una torre centrale racchiusa da un
bastione che sembra segnato con quattro torri d’angolo. Intorno alla fortezza sono
visibili tracce di un antemurale ed il profilo circolare di numerose capanne.
Purtroppo, lo stato di notevole rovina e l’interramento non consentono di definire
meglio la planimetria di questo complesso che doveva estendersi per largo tratto.
#immagini: 2352
La Domus de Janas di Su Anzu e Sos Beccos è stata scavata su un affioramento roccioso posto a poca distanza dalle Terme Aurora di Benetutti. Si accede alla Domus da un portello vagamente esagonale, il soffitto è perfettamente lavorato e intorno all’anticella si aprono 5 celle dove venivano deposti i defunti.
La Domus de Janas di Su Anzu e Sos Beccos è stata scavata su un affioramento roccioso posto a poca distanza dalle Terme Aurora di Benetutti. Si accede alla Domus da un portello vagamente esagonale, il soffitto è perfettamente lavorato e intorno all’anticella si aprono 5 celle dove venivano deposti i defunti.
La sepoltura è ubicata sul pendio di un piccolo altopiano punteggiato da spuntoni granitici. La domus è composta da tre vani di pianta subrettangolare sui quali si aprono altre cinque celle minori di pianta ellittica o semicircolare.
La sepoltura è ubicata sul pendio di un piccolo altopiano punteggiato da spuntoni granitici. La domus è composta da tre vani di pianta subrettangolare sui quali si aprono altre cinque celle minori di pianta ellittica o semicircolare.
Costruito su una altura, da cui domina il territorio, è possibile vederlo percorrendo i tornanti della SP 6. Si tratta di un monotorre con un diametro di base di circa 10 m, edificato con blocchi di scisto. Parte della muratura, a sud, è crollata e l’ingresso, sempre a sud, è ogivale e da accesso alla camera interna, sprovvista della copertura a tholos, in essa è visibile una nicchia.
Costruito su una altura, da cui domina il territorio, è possibile vederlo percorrendo i tornanti della SP 6. Si tratta di un monotorre con un diametro di base di circa 10 m, edificato con blocchi di scisto. Parte della muratura, a sud, è crollata e l’ingresso, sempre a sud, è ogivale e da accesso alla camera interna, sprovvista della copertura a tholos, in essa è visibile una nicchia.
Una delle testimonianze storiche più importanti e prossime al comune di Arbus è il nuraghe di Cugui, uno dei più originali della Sardegna. Posto sul cucuzzolo di una collina in direzione di Fluminimaggiore, il nuraghe di Cugui è facilmente accessibile dalla zona di Canau, nota per la sua sorgente. Il nuraghe ha 3 torri di cui una accessibile sebbene i più alti potranno incontrare non poche difficoltà ad entrare. Dalla sommità del nuraghe è possibile vedere, oltre le sterminate campagne, tutto il paese di Arbus, la catena del Linas e pare dell’abitato di Gonnosfanadiga.
Accanto ad esso sorge oggi un traliccio che ospita le antenne televisive.
Una delle testimonianze storiche più importanti e prossime al comune di Arbus è il nuraghe di Cugui, uno dei più originali della Sardegna. Posto sul cucuzzolo di una collina in direzione di Fluminimaggiore, il nuraghe di Cugui è facilmente accessibile dalla zona di Canau, nota per la sua sorgente. Il nuraghe ha 3 torri di cui una accessibile sebbene i più alti potranno incontrare non poche difficoltà ad entrare. Dalla sommità del nuraghe è possibile vedere, oltre le sterminate campagne, tutto il paese di Arbus, la catena del Linas e pare dell’abitato di Gonnosfanadiga.
Accanto ad esso sorge oggi un traliccio che ospita le antenne televisive.
Una delle testimonianze storiche più importanti e prossime al comune di Arbus è il nuraghe di Cugui, uno dei più originali della Sardegna. Posto sul cucuzzolo di una collina in direzione di Fluminimaggiore, il nuraghe di Cugui è facilmente accessibile dalla zona di Canau, nota per la sua sorgente. Il nuraghe ha 3 torri di cui una accessibile sebbene i più alti potranno incontrare non poche difficoltà ad entrare. Dalla sommità del nuraghe è possibile vedere, oltre le sterminate campagne, tutto il paese di Arbus, la catena del Linas e pare dell’abitato di Gonnosfanadiga.
Accanto ad esso sorge oggi un traliccio che ospita le antenne televisive.
Una delle testimonianze storiche più importanti e prossime al comune di Arbus è il nuraghe di Cugui, uno dei più originali della Sardegna. Posto sul cucuzzolo di una collina in direzione di Fluminimaggiore, il nuraghe di Cugui è facilmente accessibile dalla zona di Canau, nota per la sua sorgente. Il nuraghe ha 3 torri di cui una accessibile sebbene i più alti potranno incontrare non poche difficoltà ad entrare. Dalla sommità del nuraghe è possibile vedere, oltre le sterminate campagne, tutto il paese di Arbus, la catena del Linas e pare dell’abitato di Gonnosfanadiga.
Accanto ad esso sorge oggi un traliccio che ospita le antenne televisive.