Risultati della ricerca


#immagini: 2334

Nuraghe Bau Tentu

E’ situato a nord est rispetto al centro abitato, a poca distanza dal nuraghe Luas e dal protonuraghe Friarosu, visibile dalla strada provinciale che porta a Ruinas dopo il bivio per Villa Sant` Antonio.
Le caratteristiche planimetriche del nuraghe sono decisamente particolari in quanto presenta due strutture circolari unite da un corridoio.
A rendere ancora più interessante il sito è la presenza di un grosso masso di granito, orientato ad est, collocato, presumibilmente in epoca prenuragica.

Nuraghe Luas

E’ situato a nord est lungo la strada provinciale in prossimità del confine col territorio di Ruinas. Poggia su un grosso basamento di calcare ed è colmo dello stesso suo pietrame che ne rende impraticabile l`accesso. Secondo la convinzione comune doveva essere costituito da una successione di tre ambienti sovrapposti. Sono visibili in una dorsale i resti di una scala.

Nuraghe Luas

E’ situato a nord est lungo la strada provinciale in prossimità del confine col territorio di Ruinas. Poggia su un grosso basamento di calcare ed è colmo dello stesso suo pietrame che ne rende impraticabile l`accesso. Secondo la convinzione comune doveva essere costituito da una successione di tre ambienti sovrapposti. Sono visibili in una dorsale i resti di una scala.

Protonuraghe Friarosu

Il protonuraghe Friarosu di Mogorella ha una planimetria sub rettangolare con lati brevi convessi, in quanto riceve, alla base della massa muraria, tre ambienti di cui due sub ovali ed uno ellissoide, con copertura tronco ogivale.

Comune: null
Prov: null
Autore:
Codice Geo: NUR5164
> Scheda Geoportale
Fonte sacra Su Notante

L”area archeologica è situata sul versante S del Monte Senes, nella Baronia, regione della costa E della Sardegna. La fonte conserva il pozzetto di captazione della sorgente naturale, tuttora alimentata e la parte O della facciata monumentale.
Avanza anche una parte del muro di recinzione-terrazzamento orientato N-S, costruito sull”affioramento della roccia granitica.

Comune: IRGOLI
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR8419
> Scheda Geoportale
Fonte sacra Su Notante

L”area archeologica è situata sul versante S del Monte Senes, nella Baronia, regione della costa E della Sardegna. La fonte conserva il pozzetto di captazione della sorgente naturale, tuttora alimentata e la parte O della facciata monumentale.
Avanza anche una parte del muro di recinzione-terrazzamento orientato N-S, costruito sull”affioramento della roccia granitica.

Comune: IRGOLI
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR8419
> Scheda Geoportale
Fonte sacra Su Notante

L”area archeologica è situata sul versante S del Monte Senes, nella Baronia, regione della costa E della Sardegna. La fonte conserva il pozzetto di captazione della sorgente naturale, tuttora alimentata e la parte O della facciata monumentale.
Avanza anche una parte del muro di recinzione-terrazzamento orientato N-S, costruito sull”affioramento della roccia granitica.

Comune: IRGOLI
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR8419
> Scheda Geoportale
Struttura nuragica Janna ‘e Pruna

L’edificio sacro principale è arti­colato in due vani: un atrio a pianta sub-rettangolare (dotato originariamen­te di un bancone, oggi solo in parte conservato) probabilmente protetto in antico da un tetto a doppio spiovente ed una cella, accessibile dall’atrio stesso, a pianta circolare e verosimilmente in origine con copertura a tholos (falsa cupola). La cella presenta in posizione centrale i resti di un focolare caratterizzato da varie fa­si di utilizzo e, a ridosso del paramento murario, un bancone-massicciata. I reperti di cultura materiale restituiti dal tempio (materiale ceramico d’impa­sto e frammenti di oggetti in bronzo) permettono di datare la struttura tra l’età del Bronzo Finale e gli inizi della prima età del Ferro (XII-1X sec. a.C.).

Comune: IRGOLI
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR12446
> Scheda Geoportale
Struttura nuragica Janna ‘e Pruna

L’edificio sacro principale è arti­colato in due vani: un atrio a pianta sub-rettangolare (dotato originariamen­te di un bancone, oggi solo in parte conservato) probabilmente protetto in antico da un tetto a doppio spiovente ed una cella, accessibile dall’atrio stesso, a pianta circolare e verosimilmente in origine con copertura a tholos (falsa cupola). La cella presenta in posizione centrale i resti di un focolare caratterizzato da varie fa­si di utilizzo e, a ridosso del paramento murario, un bancone-massicciata. I reperti di cultura materiale restituiti dal tempio (materiale ceramico d’impa­sto e frammenti di oggetti in bronzo) permettono di datare la struttura tra l’età del Bronzo Finale e gli inizi della prima età del Ferro (XII-1X sec. a.C.).

Comune: IRGOLI
Prov: Nuoro
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR12446
> Scheda Geoportale