Si tratta di un “nuraghe a corridoio” posto al centro di un ampio antemurale entro il quale si individuano le rovine di un vasto villaggio. Il monumento è situato sull’altopiano basaltico che si estende fra gli abitati di Dualchi e di Borore. Acirca 180 metri, in direzione NE, si conservano i resti dell’omonima tomba di giganti, mentre verso NO si trova la tomba di giganti di Putzu Iu.
#immagini: 8098
Nuraghe monotorre, conserva la tholos intatta. L’architrave sovrastante l’entrata misura circa m. 3,30×0,90×1,85, per un peso stimato di circa Kg. 16.000.
Della tomba rimane ben poco. I betili sono cinque e si trovano nel territorio del comune di Dualchi (NU).
Della tomba rimane ben poco. I betili sono cinque e si trovano nel territorio del comune di Dualchi (NU).
Della tomba rimane ben poco. I betili sono cinque e si trovano nel territorio del comune di Dualchi (NU).
Il nuraghe è costituito da una torre circolare (diam. m 13,25; alt. m 11,80) costruita alla base con grandi blocchi poliedrici, appena sbozzati; su questi poggiano massi ben lavorati e di dimensione decrescente verso l’alto fino a raggiungere il livello del finestrone del primo piano: da questa altezza i conci riacquistano volume diventando perfettamente squadrati negli ultimi filari. da Sardegna Cultura
Il nuraghe è costituito da una torre circolare (diam. m 13,25; alt. m 11,80) costruita alla base con grandi blocchi poliedrici, appena sbozzati; su questi poggiano massi ben lavorati e di dimensione decrescente verso l’alto fino a raggiungere il livello del finestrone del primo piano: da questa altezza i conci riacquistano volume diventando perfettamente squadrati negli ultimi filari. da Sardegna Cultura
Nuraghe monotorre, conserva la tholos intatta. L’architrave sovrastante l’entrata misura circa m. 3,30×0,90×1,85, per un peso stimato di circa Kg. 16.000.
Nuraghe monotorre, conserva la tholos intatta. L’architrave sovrastante l’entrata misura circa m. 3,30×0,90×1,85, per un peso stimato di circa Kg. 16.000.
Il nuraghe è costituito da una torre circolare (diam. m 13,25; alt. m 11,80) costruita alla base con grandi blocchi poliedrici, appena sbozzati; su questi poggiano massi ben lavorati e di dimensione decrescente verso l’alto fino a raggiungere il livello del finestrone del primo piano: da questa altezza i conci riacquistano volume diventando perfettamente squadrati negli ultimi filari. da Sardegna Cultura
Il nuraghe è costituito da una torre circolare (diam. m 13,25; alt. m 11,80) costruita alla base con grandi blocchi poliedrici, appena sbozzati; su questi poggiano massi ben lavorati e di dimensione decrescente verso l’alto fino a raggiungere il livello del finestrone del primo piano: da questa altezza i conci riacquistano volume diventando perfettamente squadrati negli ultimi filari. da Sardegna Cultura
Il nuraghe è costituito da una torre circolare (diam. m 13,25; alt. m 11,80) costruita alla base con grandi blocchi poliedrici, appena sbozzati; su questi poggiano massi ben lavorati e di dimensione decrescente verso l’alto fino a raggiungere il livello del finestrone del primo piano: da questa altezza i conci riacquistano volume diventando perfettamente squadrati negli ultimi filari. da Sardegna Cultura