La domus 1, ha un impianto pluricellulare, con l’anticella semicircolare dalla quale si accede ad una prima cella trapezoidale, che presenta la particolarità di un pilastro centrale. Sulla sommità del pilastro è praticata un’ apertura che conduce ad un livello superiore, con due cellette sovrapposte alla precedente. La domus 2, ha un impianto pluricellulare, con corridoio, cella ellittica, vano centrale subrettangolare con nicchia e terza cella quadrangolare.
#immagini: 945
La domus 1, ha un impianto pluricellulare, con l’anticella semicircolare dalla quale si accede ad una prima cella trapezoidale, che presenta la particolarità di un pilastro centrale. Sulla sommità del pilastro è praticata un’ apertura che conduce ad un livello superiore, con due cellette sovrapposte alla precedente. La domus 2, ha un impianto pluricellulare, con corridoio, cella ellittica, vano centrale subrettangolare con nicchia e terza cella quadrangolare.
La domus 1, ha un impianto pluricellulare, con l’anticella semicircolare dalla quale si accede ad una prima cella trapezoidale, che presenta la particolarità di un pilastro centrale. Sulla sommità del pilastro è praticata un’ apertura che conduce ad un livello superiore, con due cellette sovrapposte alla precedente. La domus 2, ha un impianto pluricellulare, con corridoio, cella ellittica, vano centrale subrettangolare con nicchia e terza cella quadrangolare.
Nuraghe costruito con conci di calcare bianco sopra un ammasso roccioso emergente dal fitto bosco. Le murature si conservano ad altezza d’uomo.
Nuraghe costruito con conci di calcare bianco sopra un ammasso roccioso emergente dal fitto bosco. Le murature si conservano ad altezza d’uomo.
Nuraghe costruito con conci di calcare bianco sopra un ammasso roccioso emergente dal fitto bosco. Le murature si conservano ad altezza d’uomo.
Nuraghe costruito con conci di calcare bianco sopra un ammasso roccioso emergente dal fitto bosco. Le murature si conservano ad altezza d’uomo.
Nuraghe costruito con conci di calcare bianco sopra un ammasso roccioso emergente dal fitto bosco. Le murature si conservano ad altezza d’uomo.
Nuraghe costruito con conci di calcare bianco sopra un ammasso roccioso emergente dal fitto bosco. Le murature si conservano ad altezza d’uomo.
Tombe di giganti in stretta connessione topografica e culturale con il nuraghe Purgatoriu che da esse distano circa 250 metri.
Tombe di giganti in stretta connessione topografica e culturale con il nuraghe Purgatoriu che da esse distano circa 250 metri.
Tombe di giganti in stretta connessione topografica e culturale con il nuraghe Purgatoriu che da esse distano circa 250 metri.