Scoperto nel 1881, venne interrato per poi essere nuovamente riportato alla luce nel 1982 da parte della Soprintendenza.
#immagini: 945
Scoperto nel 1881, venne interrato per poi essere nuovamente riportato alla luce nel 1982 da parte della Soprintendenza.
Scoperto nel 1881, venne interrato per poi essere nuovamente riportato alla luce nel 1982 da parte della Soprintendenza.
Scoperto nel 1881, venne interrato per poi essere nuovamente riportato alla luce nel 1982 da parte della Soprintendenza.
Scoperto nel 1881, venne interrato per poi essere nuovamente riportato alla luce nel 1982 da parte della Soprintendenza.
Nuraghe “a tancato” presenta sul fronte della torre principale un corpo murario di varia forma che racchiude una torre minore ed un cortile interposto fra le due torri. (Areamarinasinis.it)
Nuraghe “a tancato” presenta sul fronte della torre principale un corpo murario di varia forma che racchiude una torre minore ed un cortile interposto fra le due torri. (Areamarinasinis.it)
Nuraghe “a tancato” presenta sul fronte della torre principale un corpo murario di varia forma che racchiude una torre minore ed un cortile interposto fra le due torri. (Areamarinasinis.it)
Nuraghe “a tancato” presenta sul fronte della torre principale un corpo murario di varia forma che racchiude una torre minore ed un cortile interposto fra le due torri. (Areamarinasinis.it)
Nuraghe “a tancato” presenta sul fronte della torre principale un corpo murario di varia forma che racchiude una torre minore ed un cortile interposto fra le due torri. (Areamarinasinis.it)
Nuraghe “a tancato” presenta sul fronte della torre principale un corpo murario di varia forma che racchiude una torre minore ed un cortile interposto fra le due torri. (Areamarinasinis.it)
Nuraghe “a tancato” presenta sul fronte della torre principale un corpo murario di varia forma che racchiude una torre minore ed un cortile interposto fra le due torri. (Areamarinasinis.it)