Risultati della ricerca


#immagini: 643

Su Monti de s’Orxiu – Tomba punico – romana

A Sud Est del villaggio si trovano i resti 2 o più tombe, di probabile origine punica o romana. In una di queste tombe, il proprietario del terreno, aveva visto una decina di teschi di piccola dimensione, messi in luce dallo scavo clandestino. All’interno della tomba, ancora oggi, sono presenti ossa di probabile origine umana. La struttura tombale è stata completamente devastata e gran parte delle pietre lavorate sono state riutilizzate per altri scopi.

Su Monti de s’Orxiu – Tomba punico – romana

A Sud Est del villaggio si trovano i resti 2 o più tombe, di probabile origine punica o romana. In una di queste tombe, il proprietario del terreno, aveva visto una decina di teschi di piccola dimensione, messi in luce dallo scavo clandestino. All’interno della tomba, ancora oggi, sono presenti ossa di probabile origine umana. La struttura tombale è stata completamente devastata e gran parte delle pietre lavorate sono state riutilizzate per altri scopi.

Su Monti de s’Orxiu – Tomba punico – romana

A Sud Est del villaggio si trovano i resti 2 o più tombe, di probabile origine punica o romana. In una di queste tombe, il proprietario del terreno, aveva visto una decina di teschi di piccola dimensione, messi in luce dallo scavo clandestino. All’interno della tomba, ancora oggi, sono presenti ossa di probabile origine umana. La struttura tombale è stata completamente devastata e gran parte delle pietre lavorate sono state riutilizzate per altri scopi.

Su Monti de s’Orxiu – Tomba punico – romana

A Sud Est del villaggio si trovano i resti 2 o più tombe, di probabile origine punica o romana. In una di queste tombe, il proprietario del terreno, aveva visto una decina di teschi di piccola dimensione, messi in luce dallo scavo clandestino. All’interno della tomba, ancora oggi, sono presenti ossa di probabile origine umana. La struttura tombale è stata completamente devastata e gran parte delle pietre lavorate sono state riutilizzate per altri scopi.

Su Monti de s’Orxiu – Tomba punico – romana

A Sud Est del villaggio si trovano i resti 2 o più tombe, di probabile origine punica o romana. In una di queste tombe, il proprietario del terreno, aveva visto una decina di teschi di piccola dimensione, messi in luce dallo scavo clandestino. All’interno della tomba, ancora oggi, sono presenti ossa di probabile origine umana. La struttura tombale è stata completamente devastata e gran parte delle pietre lavorate sono state riutilizzate per altri scopi.

Su Monti de s’Orxiu – Tomba punico – romana

A Sud Est del villaggio si trovano i resti 2 o più tombe, di probabile origine punica o romana. In una di queste tombe, il proprietario del terreno, aveva visto una decina di teschi di piccola dimensione, messi in luce dallo scavo clandestino. All’interno della tomba, ancora oggi, sono presenti ossa di probabile origine umana. La struttura tombale è stata completamente devastata e gran parte delle pietre lavorate sono state riutilizzate per altri scopi.

Nuraghe Piddio o Peddio

Il nuraghe è posto a circa 400 metri a NO del Nuraghe Biriola, mentre a 350 metri ad Est si trova un area cimiteriale di età romana, attestata da una decina di urne cinerarie di forme diverse scavate nella roccia affiorante. È un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera centrale marginata da due nicchie. La torre, a pianta circolare, è svettata da una altezza massima di m 5,80 con 11 filari, mentre un vasto crollo ha interessato il muro perimetrale che guarda a NNO. (Alberto Moravetti)

Nuraghe Piddio o Peddio

Il nuraghe è posto a circa 400 metri a NO del Nuraghe Biriola, mentre a 350 metri ad Est si trova un area cimiteriale di età romana, attestata da una decina di urne cinerarie di forme diverse scavate nella roccia affiorante. È un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera centrale marginata da due nicchie. La torre, a pianta circolare, è svettata da una altezza massima di m 5,80 con 11 filari, mentre un vasto crollo ha interessato il muro perimetrale che guarda a NNO. (Alberto Moravetti)

Nuraghe Piddio o Peddio

Il nuraghe è posto a circa 400 metri a NO del Nuraghe Biriola, mentre a 350 metri ad Est si trova un area cimiteriale di età romana, attestata da una decina di urne cinerarie di forme diverse scavate nella roccia affiorante. È un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera centrale marginata da due nicchie. La torre, a pianta circolare, è svettata da una altezza massima di m 5,80 con 11 filari, mentre un vasto crollo ha interessato il muro perimetrale che guarda a NNO. (Alberto Moravetti)

Nuraghe Piddio o Peddio

Il nuraghe è posto a circa 400 metri a NO del Nuraghe Biriola, mentre a 350 metri ad Est si trova un area cimiteriale di età romana, attestata da una decina di urne cinerarie di forme diverse scavate nella roccia affiorante. È un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera centrale marginata da due nicchie. La torre, a pianta circolare, è svettata da una altezza massima di m 5,80 con 11 filari, mentre un vasto crollo ha interessato il muro perimetrale che guarda a NNO. (Alberto Moravetti)

Nuraghe Piddio o Peddio

Il nuraghe è posto a circa 400 metri a NO del Nuraghe Biriola, mentre a 350 metri ad Est si trova un area cimiteriale di età romana, attestata da una decina di urne cinerarie di forme diverse scavate nella roccia affiorante. È un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera centrale marginata da due nicchie. La torre, a pianta circolare, è svettata da una altezza massima di m 5,80 con 11 filari, mentre un vasto crollo ha interessato il muro perimetrale che guarda a NNO. (Alberto Moravetti)

Nuraghe Piddio o Peddio

Il nuraghe è posto a circa 400 metri a NO del Nuraghe Biriola, mentre a 350 metri ad Est si trova un area cimiteriale di età romana, attestata da una decina di urne cinerarie di forme diverse scavate nella roccia affiorante. È un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera centrale marginata da due nicchie. La torre, a pianta circolare, è svettata da una altezza massima di m 5,80 con 11 filari, mentre un vasto crollo ha interessato il muro perimetrale che guarda a NNO. (Alberto Moravetti)