Risultati della ricerca


#immagini: 621

Menhir Perda Longa

Il complesso archeologico di Perda Longa, situato in una zona collinare a pochi chilometri da Tortolì, comprende quindici menhir, la maggior parte abbattuti, due tombe di giganti (quest’ultime di non facile individuazione) e tre nuraghi nelle colline circostanti. Tra le perdas fittas (nome in sardo dei menhir), da segnalare alcuni blocchi alti oltre 4 metri. Il sito archeologico risale al quarto millennio avanti Cristo (prenuragico), ma è stato frequentato sino all’epoca romana.

Nuraghe Angusa

Nuraghe Angusa, quadrilobato realizzato in marna locale in filari regolari.
Degrado abbastanza grave con paramenti murari discretamente conservati sul lato nord-nord-ovest.
A parte un piccolo settore dell’antemurale, lo stato di conservazione attuale non permette di individuare ulteriori elementi costruttivi.
Nei terreni circostanti si possono scorgere notevoli resti di età romana.

Nuraghe Angusa

Nuraghe Angusa, quadrilobato realizzato in marna locale in filari regolari.
Degrado abbastanza grave con paramenti murari discretamente conservati sul lato nord-nord-ovest.
A parte un piccolo settore dell’antemurale, lo stato di conservazione attuale non permette di individuare ulteriori elementi costruttivi.
Nei terreni circostanti si possono scorgere notevoli resti di età romana.

Nuraghe Angusa

Nuraghe Angusa, quadrilobato realizzato in marna locale in filari regolari.
Degrado abbastanza grave con paramenti murari discretamente conservati sul lato nord-nord-ovest.
A parte un piccolo settore dell’antemurale, lo stato di conservazione attuale non permette di individuare ulteriori elementi costruttivi.
Nei terreni circostanti si possono scorgere notevoli resti di età romana.