Una volta che “strisciando” ci si è inoltrati all’interno, la tomba si manifesta in tutta la sua bellezza: colonna, protomi in bassorilievo, celle, anticelle, porta dell’aldilà, simboli e segni di una devozione arcaica che ci inebriano anima e spirito.
#immagini: 621
Una volta che “strisciando” ci si è inoltrati all’interno, la tomba si manifesta in tutta la sua bellezza: colonna, protomi in bassorilievo, celle, anticelle, porta dell’aldilà, simboli e segni di una devozione arcaica che ci inebriano anima e spirito.
Una volta che “strisciando” ci si è inoltrati all’interno, la tomba si manifesta in tutta la sua bellezza: colonna, protomi in bassorilievo, celle, anticelle, porta dell’aldilà, simboli e segni di una devozione arcaica che ci inebriano anima e spirito.
Una volta che “strisciando” ci si è inoltrati all’interno, la tomba si manifesta in tutta la sua bellezza: colonna, protomi in bassorilievo, celle, anticelle, porta dell’aldilà, simboli e segni di una devozione arcaica che ci inebriano anima e spirito.
Una volta che “strisciando” ci si è inoltrati all’interno, la tomba si manifesta in tutta la sua bellezza: colonna, protomi in bassorilievo, celle, anticelle, porta dell’aldilà, simboli e segni di una devozione arcaica che ci inebriano anima e spirito.
Una volta che “strisciando” ci si è inoltrati all’interno, la tomba si manifesta in tutta la sua bellezza: colonna, protomi in bassorilievo, celle, anticelle, porta dell’aldilà, simboli e segni di una devozione arcaica che ci inebriano anima e spirito.
In una immensa distesa rocciosa, dove la natura si è divertita a tessere le rocce come fossero trame di un tappetto sardo, si cela la Domus de Janas di Monte Airadu… Una volta che “strisciando” ci si è inoltrati all’interno, la tomba si manifesta in tutta la sua bellezza: colonna, protomi in bassorilievo, celle, anticelle, porta dell’aldilà, simboli e segni di una devozione arcaica che ci inebriano anima e spirito. (Pieragica)
Il Nuraghe Cae è di tipo complesso, con mastio centrale e almeno due torri unite da un bastione, Probabile la presenza di altre due torri sul lato sud est e si parla anche di una galleria seminterrata. Presente anche un piccolo villaggio e segni di riutilizzo dell’area in epoca romana.
Il Nuraghe Cae è di tipo complesso, con mastio centrale e almeno due torri unite da un bastione, probabile la presenza di altre due torri sul lato sud est e si parla anche di una galleria seminterrata. Presente anche un piccolo villaggio e segni di riutilizzo dell’area in epoca romana.
Il Nuraghe Cae è di tipo complesso, con mastio centrale e almeno due torri unite da un bastione, probabile la presenza di altre due torri sul lato sud est e si parla anche di una galleria seminterrata. Presente anche un piccolo villaggio e segni di riutilizzo dell’area in epoca romana.
Il Nuraghe Cae è di tipo complesso, con mastio centrale e almeno due torri unite da un bastione, probabile la presenza di altre due torri sul lato sud est e si parla anche di una galleria seminterrata. Presente anche un piccolo villaggio e segni di riutilizzo dell’area in epoca romana.
Il nuraghe Atzara è di tipo complesso trilobato che presenta una torre principale slanciata, caratterizzata da un’ampia base. Le mura che collegavano le tre torri esterne, sono ancora in buono stato, mentre le strutture di rinforzo sono state costruite in epoca punica e romana. Recentemente è stato ripulito ma attende un’opera di scavo più articolata per capire meglio la sua struttura.