Risultati della ricerca


#immagini: 424

Nuraghe Serra Madau

Questo singolare monumento, composto da due torri sovrapposte, si erge solitario su una rupe altissima e impressionante a dominio della grande vallata del Rio “S’Acqua Callenti” proprio in prossimità del congiungimento con la valle del Flumendosa.

Pozzo Sacro Su Presoni

Immerso nella fittissima vegetazione, si trova il pozzo sacro “Su Presoni”, così denominato perché nei secoli scorsi si tramanda fosse usato come carcere. Il pozzo sacro è un edificio connesso al culto delle acque, è composto da una parte sotto terra (cella del pozzo) e una sopratterra (atrio) raccordate da una rampa di scale. Il monumento di Cardedu è in buono stato di conservazione, rimangono ben visibili i muri laterali dell’atrio ad un’altezza residua di più di un metro

Pozzo Sacro Su Presoni

Immerso nella fittissima vegetazione, si trova il pozzo sacro “Su Presoni”, così denominato perché nei secoli scorsi si tramanda fosse usato come carcere. Il pozzo sacro è un edificio connesso al culto delle acque, è composto da una parte sotto terra (cella del pozzo) e una sopratterra (atrio) raccordate da una rampa di scale. Il monumento di Cardedu è in buono stato di conservazione, rimangono ben visibili i muri laterali dell’atrio ad un’altezza residua di più di un metro

Nuraghe Cambulas

Nuraghe di pianura sito all’interno di una scenografica e geometrica coltivazione di carciofi, l’eccellenza del territorio. L’edificio nuragico è di difficile lettura nella sua planimetria, a causa della foltissima vegetazione di arbusti e alberi ad alto fusto che lo ricopre e circonda. Il nuraghe è imploso su se stesso e la superficie è completamente ricoperta dai crolli. Bisogna addentrarsi tra i rami per almeno dieci metri fino al centro della boscaglia per poter osservare i resti di una torre circolare, costruita con blocchi ciclopici di ignimbrite per un massimo di tre filari. Ha un diam. di c.ca 30 m, è leggibile bene parte del perimetro nella semi-circonferenza N-O per una altezza media di 2 m, con un tratto di 3 m. Tempo addietro le carte IGM lo riportavano come “Nuraghe Manigas”.

Nuraghe Cambulas

Nuraghe di pianura sito all’interno di una scenografica e geometrica coltivazione di carciofi, l’eccellenza del territorio. L’edificio nuragico è di difficile lettura nella sua planimetria, a causa della foltissima vegetazione di arbusti e alberi ad alto fusto che lo ricopre e circonda. Il nuraghe è imploso su se stesso e la superficie è completamente ricoperta dai crolli. Bisogna addentrarsi tra i rami per almeno dieci metri fino al centro della boscaglia per poter osservare i resti di una torre circolare, costruita con blocchi ciclopici di ignimbrite per un massimo di tre filari. Ha un diam. di c.ca 30 m, è leggibile bene parte del perimetro nella semi-circonferenza N-O per una altezza media di 2 m, con un tratto di 3 m. Tempo addietro le carte IGM lo riportavano come “Nuraghe Manigas”.

Nuraghe Cambulas

Nuraghe di pianura sito all’interno di una scenografica e geometrica coltivazione di carciofi, l’eccellenza del territorio. L’edificio nuragico è di difficile lettura nella sua planimetria, a causa della foltissima vegetazione di arbusti e alberi ad alto fusto che lo ricopre e circonda. Il nuraghe è imploso su se stesso e la superficie è completamente ricoperta dai crolli. Bisogna addentrarsi tra i rami per almeno dieci metri fino al centro della boscaglia per poter osservare i resti di una torre circolare, costruita con blocchi ciclopici di ignimbrite per un massimo di tre filari. Ha un diam. di c.ca 30 m, è leggibile bene parte del perimetro nella semi-circonferenza N-O per una altezza media di 2 m, con un tratto di 3 m. Tempo addietro le carte IGM lo riportavano come “Nuraghe Manigas”.

Nuraghe Cambulas

Nuraghe di pianura sito all’interno di una scenografica e geometrica coltivazione di carciofi, l’eccellenza del territorio. L’edificio nuragico è di difficile lettura nella sua planimetria, a causa della foltissima vegetazione di arbusti e alberi ad alto fusto che lo ricopre e circonda. Il nuraghe è imploso su se stesso e la superficie è completamente ricoperta dai crolli. Bisogna addentrarsi tra i rami per almeno dieci metri fino al centro della boscaglia per poter osservare i resti di una torre circolare, costruita con blocchi ciclopici di ignimbrite per un massimo di tre filari. Ha un diam. di c.ca 30 m, è leggibile bene parte del perimetro nella semi-circonferenza N-O per una altezza media di 2 m, con un tratto di 3 m. Tempo addietro le carte IGM lo riportavano come “Nuraghe Manigas”.

Nuraghe Cambulas

Nuraghe di pianura sito all’interno di una scenografica e geometrica coltivazione di carciofi, l’eccellenza del territorio. L’edificio nuragico è di difficile lettura nella sua planimetria, a causa della foltissima vegetazione di arbusti e alberi ad alto fusto che lo ricopre e circonda. Il nuraghe è imploso su se stesso e la superficie è completamente ricoperta dai crolli. Bisogna addentrarsi tra i rami per almeno dieci metri fino al centro della boscaglia per poter osservare i resti di una torre circolare, costruita con blocchi ciclopici di ignimbrite per un massimo di tre filari. Ha un diam. di c.ca 30 m, è leggibile bene parte del perimetro nella semi-circonferenza N-O per una altezza media di 2 m, con un tratto di 3 m. Tempo addietro le carte IGM lo riportavano come “Nuraghe Manigas”.

Nuraghe Cambulas

Nuraghe di pianura sito all’interno di una scenografica e geometrica coltivazione di carciofi, l’eccellenza del territorio. L’edificio nuragico è di difficile lettura nella sua planimetria, a causa della foltissima vegetazione di arbusti e alberi ad alto fusto che lo ricopre e circonda. Il nuraghe è imploso su se stesso e la superficie è completamente ricoperta dai crolli. Bisogna addentrarsi tra i rami per almeno dieci metri fino al centro della boscaglia per poter osservare i resti di una torre circolare, costruita con blocchi ciclopici di ignimbrite per un massimo di tre filari. Ha un diam. di c.ca 30 m, è leggibile bene parte del perimetro nella semi-circonferenza N-O per una altezza media di 2 m, con un tratto di 3 m. Tempo addietro le carte IGM lo riportavano come “Nuraghe Manigas”.

Nuraghe Cambulas

Nuraghe di pianura sito all’interno di una scenografica e geometrica coltivazione di carciofi, l’eccellenza del territorio. L’edificio nuragico è di difficile lettura nella sua planimetria, a causa della foltissima vegetazione di arbusti e alberi ad alto fusto che lo ricopre e circonda. Il nuraghe è imploso su se stesso e la superficie è completamente ricoperta dai crolli. Bisogna addentrarsi tra i rami per almeno dieci metri fino al centro della boscaglia per poter osservare i resti di una torre circolare, costruita con blocchi ciclopici di ignimbrite per un massimo di tre filari. Ha un diam. di c.ca 30 m, è leggibile bene parte del perimetro nella semi-circonferenza N-O per una altezza media di 2 m, con un tratto di 3 m. Tempo addietro le carte IGM lo riportavano come “Nuraghe Manigas”.

Nuraghe Cambulas

Nuraghe di pianura sito all’interno di una scenografica e geometrica coltivazione di carciofi, l’eccellenza del territorio. L’edificio nuragico è di difficile lettura nella sua planimetria, a causa della foltissima vegetazione di arbusti e alberi ad alto fusto che lo ricopre e circonda. Il nuraghe è imploso su se stesso e la superficie è completamente ricoperta dai crolli. Bisogna addentrarsi tra i rami per almeno dieci metri fino al centro della boscaglia per poter osservare i resti di una torre circolare, costruita con blocchi ciclopici di ignimbrite per un massimo di tre filari. Ha un diam. di c.ca 30 m, è leggibile bene parte del perimetro nella semi-circonferenza N-O per una altezza media di 2 m, con un tratto di 3 m. Tempo addietro le carte IGM lo riportavano come “Nuraghe Manigas”.

Nuraghe Cambulas

Nuraghe di pianura sito all’interno di una scenografica e geometrica coltivazione di carciofi, l’eccellenza del territorio. L’edificio nuragico è di difficile lettura nella sua planimetria, a causa della foltissima vegetazione di arbusti e alberi ad alto fusto che lo ricopre e circonda. Il nuraghe è imploso su se stesso e la superficie è completamente ricoperta dai crolli. Bisogna addentrarsi tra i rami per almeno dieci metri fino al centro della boscaglia per poter osservare i resti di una torre circolare, costruita con blocchi ciclopici di ignimbrite per un massimo di tre filari. Ha un diam. di c.ca 30 m, è leggibile bene parte del perimetro nella semi-circonferenza N-O per una altezza media di 2 m, con un tratto di 3 m. Tempo addietro le carte IGM lo riportavano come “Nuraghe Manigas”.