Rule, il marinaio filosofo.

Terza. di Marco Chilosi disegni di Gerolamo Exana Mio zio Sare, come si diceva, è un marinaio, guerriero e mercante. Per molti anni ha vissuto lontano dal paese, partiva su…
Scopri di più

Ancora sul nuraghe Nurdole

Il nuraghe Nurdole, al confine tra i territori di Nuoro ed Orani, ospita al suo interno una fonte sacra nella quale son stati rinvenuti bronzi votivi, materiali fittili e alcuni…
Scopri di più

CRONACHE NURAGICHE

L’austerità sepolcrale di molti monumenti (Domus de Janas, Tombe dei Giganti), le raffigurazioni religiose, le armi di bronzo, le evidenze storiche e molta narrativa ci dipingono i Sardi preistorici e…
Scopri di più

“Su ballu tundu” – riflessioni

di Giorgio Valdès In un recentissimo post si è parlato delle diverse statue rinvenute a Monte ‘e Prama, che il professor Giovanni Ugas assimilava a quelle figure di guerrieri/sacerdoti che…
Scopri di più

I guerrieri/sacerdoti di Monte ‘e Prama

di Giorgio Valdès Nel sito di Monte ‘e Prama (Cabras) sono stati rinvenuti, come noto, numerosissimi frammenti scultorei che hanno sinora consentito di ricomporre, almeno parzialmente, 31 grandi statue in…
Scopri di più

VISIONI DI SARDEGNA (Se una sera d’estate un cameriere)

  di Francesco Masia   Sui bastioni di Alghero, in un dopocena di Giugno, 5 giovani si confrontano davanti a un buon mirto sulla visione della propria terra. Delle tre…
Scopri di più

Nuragici e Vichinghi

di Giorgio Valdès Alcuni anni fa avevamo pubblicato la libera traduzione di un articolo a firma Serena Sabatini e Fulvia Lo Schiavo (primo link in basso) in cui si parlava…
Scopri di più

Il presidio dei mari in Età nuragica

di Giorgio Valdès   Il breve filmato da Martino Zedda (cfr. link a margine), ricorda un passo di “Hic-Nu-Ra, racconto di un’altra Sardegna”, libro edito da Carlo Delfino nel 2013,…
Scopri di più

La sacralità delle tombe di giganti – TdG “Pascaredda” a Calangianus

di Giorgio Valdès L’archeologo Paolo Melis, in un capitolo tratto dalla collana “I Tesori dell’Archeologia”, descrive con maestria e lirismo il magnifico ambiente in cui si inserisce la tomba di…
Scopri di più

PERCHÈ NOI SIAMO LORO. L’identità culturale della Sardegna esiste ed è forte.

Un’altra delle frasi interessanti che si sono sentite nella ormai ben nota conferenza di Siamanna (https://www.youtube.com/watch?v=2YdT1ikU7ig, ora 3:15 circa) è la seguente: “In Sardegna sempre più persone si identificano con…
Scopri di più

Calendari solari esotici vs. nuraghi nostrani

di Giorgio Valdès E’ universalmente noto che il circolo di pietre di Stonehenge è stato sempre descritto come una sorta di calendario solare. Si tratta tuttavia di una mera presunzione,…
Scopri di più

La “Falsa Porta”

  Di Giorgio Valdès Alcuni anni fa, in un articolo che si riferiva ai metodi di datazione archeometrici, Maria Grazia Celuzza, docente di Museologia e Museografia presso l’Università di Siena,…
Scopri di più