Studi israeliani sui commerci tra Sardegna e area Levantina.

Di Valeria Putzu Negli ultimi anni ci sono state una serie di interessanti ricerche israeliane che hanno cambiato completamente il panorama sui commerci tra la Sardegna e l’area Levantina nell’età…
Scopri di più

Il sole del mattino e lo scarabeo

di Giorgio Valdès Gli “scarabei”, amuleti della tradizione egizia che li considerava “la manifestazione del dio Khepri, forma mattutina del dio solare” (M.Carmela Betrò: “Geroglifici”), sono stati rinvenuti in quantità…
Scopri di più

Shardana “de aundi beneis?”

di Giorgio Valdès Da dove provenissero gli Shardana è sicuramente un mistero particolarmente coinvolgente, in merito al quale non si hanno dati certi. Ma tutta la nostra protostoria è avvolta…
Scopri di più

Shardana dei mari

di Giorgio Valdès A proposito di un recente post pubblicato sulla nostra pagina FB, in cui Il signor Mohamed, amministratore del Gruppo “Storia Egizia”, sosteneva l’identità Shardana=Sardegna -come peraltro asserito…
Scopri di più

Castiadas, i nuraghi e il sole

di Giorgio Valdès Festa della Civiltà Sarda – Nuraghi e spiagge: Castiadas 4 e 5 giugno 2022 Ho avuto modo di leggere con attenzione lo studio di fattibilità commissionato dal…
Scopri di più

Nuraghi e spiagge 1

di Giorgio Valdès Da una ricerca effettuata diversi anni orsono sull’intera cartografia IGM -quindi ripresa dall’amico Pierluigi Montalbano nel suo blog (cfr. link a margine)-, si era potuto appurare come…
Scopri di più

La grotta dei Colombi

di Giorgio Valdès A Cagliari, la frequentazione del promontorio di S.Elia si fa risalire al neolitico recente (VI-V millennio a.C.), con i primi ritrovamenti di indizi di vita preistorica nella…
Scopri di più

Nella terra dei metalli 2

di Giorgio Valdès Da un po’ di tempo sta prendendo corpo l’ipotesi, assolutamente ragionevole, che Tartesso, la biblica terra dei metalli, potesse identificarsi con la Sardegna o quantomeno fosse collocata…
Scopri di più

La biblica terra dei metalli

di Giorgio Valdès Mi è capitato tra le mani un vecchio articolo in cui si parlava della ricerca di Tartesso, la biblica terra dei metalli, nel territorio circostante la città…
Scopri di più

Su i legami tra gli Eraclidi e la Sardegna

di Valeria Putzu Nella conferenza tenuta lo scorso Venerdí 11 Febbraio per il circolo Honebu con il Professor Montalbano, mi sono soffermata particolarmente sulla stele di Almadén de la Plata,…
Scopri di più

LE PROTOMI BOVINE, FORSE DI PROVENIENZA SARDA, DI SON CORRÓ A COSTIX, MAIORCA.

di Valeria Putzu Un breve intervento per ripresentarvi a un anno di distanza dal mio primo articolo fatto insieme a Gerolamo Exana, i reperti rinvenuti a Mallorca. Si tratta di…
Scopri di più

DAMNATIO MEMORIAE, CAPPELLI E DISCRIMINAZIONE

Marco Chilosi   Alcuni bronzetti nuragici, notissimi, raffigurano figure femminili o maschili che indossano un copricapo di foggia singolare: un cappello conico, con punta spesso pronunciata, con falda di ampiezza…
Scopri di più