PER UN MODELLO DI SVILUPPO FONDATO SULLA BELLEZZA, SUL BENESSERE E SULL’ IDENTITA’
Premessa Il tema del giorno, nel mondo, è la ripresa economica. Occorre reagire alla crisi ed evitare l’approfondirsi del declino in seguito alla lunga sospensione, per pandemia, di gran parte delle attività. Gli stati nazionali, così come la Comunità Europea e le altre istituzioni sovranazionali, stanno irrorando le economie mondiali, per quanto è possibile, con emissioni di nuova moneta e nuovi investimenti. Anche la Sardegna deve entrare attivamente in questo processo, senza astenersi dal dibattito politico su … Leggi tutto
Il “riso sardonico”
di Giorgio Valdès Scrive Giovanni Ugas nel suo libro “L’alba dei Nuraghi”: <<…Contenitori in serie, rinvenuti spesso integri, tazzine e coppette contenenti dei liquidi, attestano riti praticati, dal Bronzo Medio al Bronzo Recente, all’interno del recinto megalitico a forma di arco o di ferro di cavallo, definito recinto-torre, di Monte Baranta-Olmedo…la muraglia ad arco, che presenta due ingressi, uno rivolto ad Ovest, e l’altro a Nord, ritaglia e separa come un “temenos” (muro di recinzione che delimita un’area … Leggi tutto
IL LATINO DELLE SCIMMIE. di Sergio Frau
Estratto da Omphalos, di Sergio Frau (da pag. 947 a pag 974) LINGUACCHIO Te lo giurano già da un paio di secoli che l’Indo-europeo ci affratella dal Baltico all’Oceano Indiano. E anche che il Latino è la lingua più indo-europea di ogni altra. E, pure, che il Sardo è l’idioma più somigliante al Latino. Eppure il Mediterraneo non viene mai considerato nelle rotte della geo-linguistica indo-europea. E se, invece… – SE… Se Cicerone non ci avesse lasciato detto … Leggi tutto
SAN MACARIO alias MACERIDE alias MELKART?
La ben nota baia di Pula conserva i resti della città punica/romana di Nora, già insediamento nuragico, come testimoniato dai reperti ivi ritrovati (Tronchetti). Essa prendeva il nome da Norax: “re di Tartessos, proveniente dalla penisola Iberica, ricorda in questa versione l’episodio di Ulisse e di Nausicaa, nella terra dei Feaci. L’originalità della storia (leggenda o mito NdR) è collegata all’origine dei nuraghi (attribuita anche a Dedalo), qui concepiti come torri di avvistamento e di richiamo. Ma … Leggi tutto
Porto Torres
di Giorgio Valdès “L’antica città romana di Turris Libisonis, sulla foce del rio Mannu, al centro del golfo dell’Asinara, è l’antenata dell’attuale Porto Torres, oggi come allora scalo marittimo fondamentale della Sardegna nord-occidentale. Sin dalla preistoria l’area, tra attuale stazione ferroviaria e corso del fiume, si presentava come luogo privilegiato per abitazioni e porto fluviale: dapprima ci furono nuraghi, poi centri urbani. Colonia romana fin dal I secolo a.C., fu l’unico fra i possedimenti, fra Repubblica e Impero, … Leggi tutto
LA FORTEZZA DI CONFINE – PUNTA S’ARROCCU, CHIARAMONTI
di Antonello Gregorini Mario Unali, da Chiaramonti, ha dedicato la vita alla cura e alla memoria dei monumenti e del paesaggio del suo paese. Per anni ne ho letto gli scritti, qui su Nurnet, spesso ammirato le immagini, ma, a volte, mi rendo conto, non ho ben colto, a fondo, la profondità delle immagini e degli scritti che lui ci propone. Nella compilazione migliorativa del Geoportale di Nurnet, realizzata con il contributo di Fondazione di Sardegna e della … Leggi tutto
SU IRIU. Unicum nuragico da interpretare
di Antonello Gregorini Il paesaggio archeologico della Sardegna probabilmente non smetterà mai di sorprendermi. Non basta una vita per conoscerlo. Il lavoro di aggiornamento del Geoportale, portato avanti grazie al contributo della Fondazione di Sardegna e Acentro, mi pone davanti a tante sorprese. Su Iriu è un sito nuragico che sino ad oggi non avevo mai visto, neanche in foto, nonostante curi, con la redazione, la pagina Nurnet ormai da sette anni. “Il piccolo villaggio di … Leggi tutto
Messaggi lontani
di Giorgio Valdès Le prime due immagini ritraggono un frammento di vaso e un vaso “Ka” della dinastia faraonica 0, la terza immagine è riferita ad un “menhir di Laconi”, la quarta ad uno dei vasi rinvenuti a S.Anastasia di Sardara. la quarta ad uno dei vasi rinvenuti a S.Anastasia di Sardara, mentre della quinta si dirà in seguito. Dei vasi di Sardara ho accennato in un recente articolo, perché ho ragione di credere che sulla loro superficie … Leggi tutto
Un askos racconta
di Giorgio Valdès Si è disquisito anche troppo sui vasi di Sardara, di Villanovaforru e comunque su quelli analoghi all’askos in figura, ma vorrei far notare la costante presenza delle greche e dei cerchielli concentrici, che in termini geroglifici formano il lemma “NU-RA”. Vorrei anche far notare che il tratteggio fitto non mi pare casuale ed è lo stesso che si utilizza, nel disegno tecnico, per rappresentare la terra. Considerato che la rappresentazione della terra, in geroglifico, era … Leggi tutto
FRA SCIENTISMO E PROMOZIONE DELL’ ARCHEOLOGIA DELLA SARDEGNA. UN LIBRO ANCORA BIANCO
Mi sento obbligato, e lo faccio personalmente senza coinvolgere il gruppo e la Fondazione Nurnet, a riprendere l’argomento proposto nel post titolato “LA ZONA GRIGIA, FRA SCIENTISMO E POLITICA” per cercare di mettere ordine e specificare il mio pensiero, essendo la persona che ha proposto il dibattito. In premessa fatemi dire che chi entra a commentare, senza argomentare e proponendo apoditticamente il proprio punto di vista, non viene preso neanche in considerazione. Chi insulta, noi o altri, tendiamo … Leggi tutto