Da Su Romanzesu di Bitti a Funtana Sansa di Bonorva

di Giorgio Valdès L’esaustiva recensione del Villaggio Santuario di Romanzesu a Bitti, fatta da Maria Ausilia Fadda e Fernando Posi, è stata pubblicata in un volume della collana “Sardegna Archeologica”…
Scopri di più

Tartesso, ma dove sei ?

di Giorgio Valdès Parliamo un po’ di Tartesso, la città (o territorio) dei metalli citata per ben ventun volte dalla Bibbia. E’ opinione generale che essa si trovasse in prossimità…
Scopri di più

Tesori sommersi

di Giorgio Valdès Ripropongo alcune interessanti considerazioni espresse dall’amico Andrea Vitussi nel Settembre 2003, in esito al ritrovamento, sul fondale dell’arcipelago della Maddalena, di un elemento litico del tutto particolare:…
Scopri di più

Villanovafranca – Su Mulinu

di Giorgio Valdès In una sua descrizione del nuraghe Su Mulinu di Villanovafranca (I Tesori dell’Archeologia a cura di Alberto Moravetti), l’archeologa Lavinia Foddai scrive in particolare che questo monumento…
Scopri di più

Nurnet e i sette vizi – la Lussuria

di Nicola Manca “Cinque le dita e cinque le peccata”: queste le parole, incise su un trave del Vittoriale, attraverso le quali Gabriele D’Annunzio escludeva la lussuria (e l’avarizia), dall’eptagono…
Scopri di più

I nuraghi, risibili fortezze

 Di Antonello Gregorini A Sassari, all’interno del museo Sanna, è rappresentato "l’Assedio del Nuraghe", con gli arcieri nuragici che sembrano presidiare Fort Alamo. Questa immagine è il frutto dell’idea ormai…
Scopri di più

Evoluzione del geoportale e ricerca scientifica del paesaggio

Di Antonello Gregorini. Immagine del Nuraghe Izzana, Aggius, di Franco Serreli Per far crescere e utilizzare il proprio geoportale, grazie al CRS4, nostro appassionato socio, Nurnet svilupperà ricerca scientifica in…
Scopri di più

Racconti di Oliena

di Giorgio Valdès In alcuni precedenti post avevo citato Raffele Pettazzoni, che nel suo libro “La Religione Primitiva in Sardegna”, parlava di quelle “cavità rupestri, misteriose e profonde,” chiamate “sas…
Scopri di più

Cultura e Turismo

di Giorgio Valdès il socio Nurnet Paolo Marongiu mi suggerisce quest’interessante articolo di Stefano Landi (1), pubblicato ieri 8 luglio 2014 su “La Voce. info” e titolato “La Cultura si…
Scopri di più

Il Nuraghe Meurras e l’invaso di Monte Pranu

di Giorgio Valdès Sul sito del Comune di Tratalias si legge che “l’invaso di Monte Pranu fu studiato tra il 1933 il 1935, quando fu finanziata la trasformazione fondiaria dell’intera…
Scopri di più

Aggiornare il geoportale dei nuraghi. Per la cultura e il turistico della Sardegna

 Dopo un considerevole successo seguito alla presentazione pubblica, misurato anche nel numero di accessi, il geoportale Nurnet ha perso un po’ dell’inerzia iniziale. Servono persone che facciano questo lavoro, da…
Scopri di più

Perduti e Abbandonati

di Cinzia Olias “Sia benedetto questo luogo Più benedetta ancora questa torre Un potere arrogante e sanguinario Sorse da quella razza Esprimendola, dominandola, Sorse come queste mura da queste Casupole…
Scopri di più