Pro guardiani di MONTI PRAMA, 6 GENNAIO 2015
di Ilaria Marongiu “guardo e non vedo…” La vista è un senso della percezione, la mente ci guida in ciò che il nostro sguardo incontra. Ma “guardare” e “vedere” esprimono mondi differenti, sguardi di profondità differenti. Per poter vedere, non bisogna cambiare il mondo è necessario cambiare l’attenzione verso il mondo. Spostare la propria visuale, capovolgere l’oggetto e la realtà intorno, insomma mettersi a testa in giù. La sapienza di ogni tempo esprime il concetto della scambievolezza … Leggi tutto
LETTERA APERTA ALL’UNIONE SARDA E AL DIRETTORE MURONI
di Antonello Gregorini Caro Direttore Muroni La carenza di salvaguardia del sito di Monteprama è lo specchio della trascuratezza generale che le Istituzioni hanno avuto nei riguardi del patrimonio archeologico pre-nuragico e nuragico della Sardegna. Non è la prima vicenda di questo tipo e, purtroppo, non sarà l’ultima. Nei mesi scorsi abbiamo visto cosa è accaduto per la Domus de Janas di Sa Pala Larga, lo stato di Mandra Antine di Thiesi, il bombardamento dei nuraghi di Teulada … Leggi tutto
Centu concas, una berrita. Pocos, balentes e unidos.
di redazione E poi nant chi seus “centu concas e centu berritas”, No est aici e nosus seus in Monte ‘e Prama bo ddu fai biri innantis de is atrus a nois matessi. Non è così, lo dimostra Elis, venuto dopo vent’anni da Parma per un brivido di appartenenza e dovere. Lello, da Macomer, taciturno e sardonico, addetto al fuoco. Lo dimostra Tziu Sissinniu Poddi, scopritore del sito, che dopo quarant’anni dalla sua segnalazione ha voluto festeggiare il … Leggi tutto
Un gigante triste guarda al Ministero uno allegro a Monteprama
di Antonello Gregorini. Immagini di Nicola Castangia Un Gigante triste guarda a Roma, a quella poltrona sottoministeriale occupata da una barbaricina. Guarda a Sassari e a Cagliari, con la bocca ricurva in basso, alle capitali Soprintendenti e accidiose. Di converso un Gigante sorridente sostituirà i quattro mori, poveri bendati e disgraziati, a identificare la Sardegna del Risorgimento degli spiriti semplici e dell’ambiente Sorriderà, il Gigante, quando vedrà le terre bonificate, i campi coltivati, i prodotti venduti, … Leggi tutto
Monteprama. Noi denunciamo Soprintendenza e Ministero per il reato di ignavia
di Antonello Gregorini La cronaca di una giornata a Monteprama si snocciola con l’appello dei giovani che vogliono organizzare un presidio volontario; la pubblicazione delle foto che mostrano lo stato di abbandono del cantiere e del sito. Si è conclusa circa un’ora fa con i carabinieri che, giustamente, hanno rilevato l’identità dell’unico presidiante rimasto e gli hanno cortesemente chiesto di allontanarsi. Loro, i carabinieri, “guarderanno il sito” stando in giro nottetempo. Sempre giustamente avvertono che, per organizzare un … Leggi tutto
Natale di guardia a Monteprama. Lettera di un giovane patriota sardo
di Antonello Gregorini Nurnet procura emozioni e genera storie. L’anonimo che ha scritto “Uno sogno chiamato Nurnet” ne è la riprova, ma non è stato e non sarà l’unico. Come sapete il sito archeologico dello scavo dei Giganti di Monteprama è senza guardiania. Sono terminati i soldi ed è i vigilantes si sono ritirati. La notizia è stata ripresa dai giornali ed è rimbalzata nelle menti e nei cuori di tutti noi in vari modi. Già l’altro giorno … Leggi tutto
Le nostre origini
di Giorgio Valdès Da un articolo apparso il 2 agosto 2013 sul “Sole 24 Ore” a firma Stefano Biolchini: “E’ la Sardegna la prima meta delle migrazioni d’Europa. Pubblicata nell’ultimo numero della rivista scientifica “Science” (1) un’analisi dettagliata del Dna del cromosoma Y di 1.200 sardi che fa luce sulla storia evoluzionistica della popolazione isolana e, più in generale, contribuisce a ricostruire le vicende del primo popolamento in Europa, fornendo anche una stima sull’epoca di origine dell’Homo sapiens … Leggi tutto
La posizione GPS sulla App Nurnet Map
di Antonello Gregorini Apprendo che un noto fotografo di siti archeologici, nostro carissimo amico :), utilizza wikimapia per avere i riferimenti di posizione e si lamenta del fatto di dover utilizzare un sito americano. Allora capisco che non ho comunicato bene le potenzialità del nostro geoportale e quindi spiego di seguito come attivare l’indicatore di posizione. — La App collegata al geoportale “Nurnet Map”, prodotta da Andrea Corda, ha anch’essa questa funzione per cui non v’è … Leggi tutto
Le Domus de Janas di Villanova Monteleone
di Antonello Gregorini immagini di Maureddu Mulas A Villanova Monteleone sono ben cinquantacinque le domus de janas, pari a una ogni 1,2 Kmq. Buona parte di queste sono decorati con motivi che potrebbero rappresentare gli oggetti presenti nelle residenze dei vivi. I principali decori sono protomi taurine: scolpite o dipinte, isolate in coppia o con plurime iterazioni evocative, ornano porte e pareti delle domus de janas e rendono dappertutto presente e insistente la simbologia magicamente protettiva e restauratrice … Leggi tutto
Bacco in Sardegna
di Giorgio Valdès La cultura del vino nell’antichità è un interessante argomento trattato in un convegno di Cagliari dal socio Nurnet Nicola Dessì. In Sardegna la vitivinicultura ha come noto origini antichissime ed è relativamente recente, ad esempio, il dibattito sull’origine e la progenitura del vino Cannonau, che alcuni attribuiscono alla Spagna, altri alla Sardegna. L’archeologo Mario Sanges ha disquisito a lungo in materia, come anche il suo collega Mauro Perra; ed è ugualmente interessante riportare il parere … Leggi tutto