L’insediamento del Nuraghe Arvu a Dorgali

postato in: Senza categoria | 0

L’insediamento del Nuraghe Arvu a Dorgali di Giorgio Valdès L’insediamento fu scoperto dal Taramelli alla fine degli anni ’20, ed egli lo descrisse quindi in una pubblicazione del 1933, in cui era compreso anche uno schizzo planimetrico e un inquadramento territoriale. Da tale pubblicazione, riproposta dalle edizioni Delfino nella collana “Sardegna Archeologica”, è tratta la descrizione del sito fatta dal celebre archeologo, che si riporta almeno parzialmente e che contiene tra l’altro un interessante “spaccato” della Cala Gonone … Leggi tutto

I Giganti di Mont’e Prama e il toponimo Sinis

postato in: Senza categoria | 0

di Augusto Mulas Sulla scorta della recentissima scoperta dei nuovi Giganti di Mont’e Prama, alcuni specialisti hanno avanzato l’ipotesi che alcune di queste sculture possano essere la trasposizione sulla pietra di alcuni personaggi del mito. Ho analizzato con molta attenzione il paragrafo presente all’interno del volume "Giganti di pietra", a cura del Prof. Raimondo Zucca, dedicato all’approfondimento dell’origine del toponimo Sinis, nel quale si delineano alcune ipotesi sull’origine dello stesso. Qui viene sottolineato come, con grande probabilità, esso … Leggi tutto

La rete di relazioni auto poietica di Nurnet

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Nurnet di notte, filosofia delle reti di relazione: non dite che non c’è scienza. http://it.m.wikipedia.org/wiki/Autopoiesi Alla base dell’algoritmo di Nurnet vi è la teoria del bootstrap stripes (da un modo di dire americano, stare appesi agli attacchi degli stivali). Nella seguente intervista spiegata da Fritjof Capra, grande scienziato e divulgatore di un nuovo paradigma della scienza contrapposto al meccanicismo. Fritjof spiega Nurnet per inferenza. L’algoritmo di Nurnet è scritto così, col pensiero rivolto a una … Leggi tutto

La compilazione del geoportale per il proprio territorio

postato in: Senza categoria | 0

 di Antonello Gregorini   In questa immagine si può vedere come ArcheoUri Vagando, Luca e Giovanni Galzeranno e i loro tanti amici, stiano iniziando a riportare sul geoportale i risultati dei loro studi sul paesaggio archeologico del Coros. E’ interessante quindi vedere che attorno al bacino artificiale del Cuga sono disposte le torri nuragiche con una funzionalità che ha certamente riferimento al corso d’acqua. Così a Uri come in tutta la Sardegna. Il GIS, (http://it.wikipedia.org/wiki/Geographic_information_system) con un geoportale meglio … Leggi tutto

L’origine delle parole

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il glottologo Salvatore Dedola, che ha partecipato con tutti noi alla festa della civiltà nuragica di Bonorva, oltre ad essere un profondo conoscitore della Sardegna, da lui percorsa in lungo e in largo, è soprattutto un prolifico scrittore che ha in particolare trasfuso la sua indubbia competenza nella ricerca etimologica, confutando assai di frequente la “teoria invalsa per l’orbe terracqueo, secondo la quale la lingua sarda attuale avrebbe origine dalla lingua latina”. A proposito della … Leggi tutto

Un pilastro Nurnet: la riconoscenza

postato in: Senza categoria | 0

di Nicola Manca È bellissima questa parola! Il primo significato, in senso stretto, è quello di riconoscere il bene ricevuto mostrando gratitudine e volontà di ricambiarlo. Ma il bene non è, secondo me, semplicemente quello astratto. Il bene è anche quello concreto, fatto di lasciti remoti, sacrifici immani e sacralità intrinseca. Il bene può, nel nostro caso, essere un nuraghe. Se vogliamo essere riconoscenti nei confronti di ataviche memorie abbiamo il dovere di soffermarci sulla sua importanza. Individuare … Leggi tutto

La fonte sacra di Su Lumarzu a Bonorva

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Domenica prossima, 21 settembre 2014, saremo in molti alla festa della Civiltà Nuragica che si terrà a Bonorva, in una vasta area di straordinario pregio ambientale e ricchissima di testimonianze storico archeologiche, tra cui le necropoli di S.Andrea Priu e di Sa Pala Larga. In prossimità dell’affascinante villaggio di Rebeccu , è inoltre imperdibile una visita alla fonte sacra di Su Lumarzu, così descritta da Roberto Caprara nella guida edita da Carlo Delfino dedicata alla … Leggi tutto

Cosa potrebbe fare NURNET di meglio, strategicamente IN PARIS

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini (immagine di Paolo Soletta; Sa Domu è S’Orku – Domusnovas) Problema chiaro Attua miglioramento Vita facile Haiku del kizen (Kaizen (haiku); Roberta Verzeletti; DEDICATO A a chi piace migliorare 2003)   Qualunque manager sa bene che il percorso del miglioramento, di un processo o un prodotto, non ha mai fine. Così per l’uomo e così per le organizzazioni e le merci. Quindi anche io nel mio umile ruolo di presidente della Fondazione NURNET, ogni giorno, mi … Leggi tutto

Il volontariato di Nurnet

postato in: Senza categoria | 0

di Antonello Gregorini Il volontariato di Nurnet è fatto prevalentemente di volontariato popolare, professionale e intellettuale. Non è quello degli scavi archeologici con carriole e sveglia all’alba che, per quanto faticoso, noi consideriamo legittimo e anzi di merito. Non è quello di chi lavora gratis per un barone per poter aspirare all’inserimento nel lavoro pagato o in una carriera più veloce e di prestigio. E’ più simile a quello di chi con frequenza scrive sui giornali, lettere, opinioni … Leggi tutto

L’edificio n.9 del Santuario Nuragico del Monte S.Antonio di Siligo

postato in: Senza categoria | 0

di Augusto Mulas E’ un dato ormai acquisito da tempo che gli architetti e gli artigiani della civiltà nuragica avessero raggiunto un elevato livello di raffinatezza nella progettazione ed esecuzione dei più svariati moduli costruttivi, sia in ambito civile, che religioso e funerario. Ma la tipologia dell’edificio che ora andremo a descrivere ci lascia ancora una volta sorpresi, se teniamo conto del periodo in cui esso venne edificato. Il sito nuragico in questione, posizionato al di sopra del … Leggi tutto

1 87 88 89 90 91 92 93 120