Lo scarabeo del Nurdole

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il nuraghe Nurdole di Orani ospita al suo interno una fonte sacra nella quale son stati rinvenuti bronzi votivi, materiali fittili e alcuni oggetti egizi. Tra i vari manufatti c’è anche uno “scarabeo” che porta sul retro un cartiglio con scritto in caratteri geroglifici: “Neb-Maat-Ra” (Ra, signore della giustizia), una delle titolature del faraone Amenhotep III della XVIII dinastia (1424/1397). La stessa titolatura è riprodotta anche in un unguentario, la cui immagine si allega per … Leggi tutto

Gli Approdi della Storia

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Il compendio nuragico di Coi Casu, situato tra Sant’Anna Arresi a Porto Pino, è stato oggetto di una recente campagna di scavo. Include un nuraghe complesso circondato da un villaggio, una depressione circolare probabilmente utilizzata per la raccolta dell’acqua piovana, e altre strutture alcune delle quali probabilmente impiegate per lo stoccaggio di derrate alimentari. Abbandonato nel corso dell’età del ferro, sarà recuperato nel periodo tardo punico e in quello bizantino ricorrendo alla modifica di alcuni … Leggi tutto

Domande dall’estensore del Piano Urbanistico Comunale di Aidomaggiore

postato in: Senza categoria | 0

Ingegner Carlo Caboni Accetto sempre volentieri le segnalazioni che mi fate. Poiché, come urbanista, alcune volte nello studio del Piano Urbanistico Comunale, ho dovuto affrontare il rilevamento e la restituzione (su piccola scala) delle presenza archeologiche di un preciso territorio, mi son trovato di fronte a presenza significative del tutto ignorate dai cosiddetti esperti. Poiché vedo nel vs. sito che pubblicate molte presenze inedite, vi chiedo la cortesia di rispondermi su alcune questioni che dopo aver studiato un … Leggi tutto

Shardana, Filistei e Fenici

di Giorgio Valdès Nell’edizione di Settembre/Ottobre di Archeologia Viva, è riportato un lungo articolo di Maria Ausilia Fadda sui ritrovamenti di S’Arcu ‘e is Forros di Villagrande Strisaili, titolato “Nuragici, Filistei e Fenici tra i monti della Sardegna”. L’articolo propone anche un contributo di Giovanni Garbini, accademico dei Lincei, che scrive: “ si viene così delineando un quadro storico-culturale della Sardegna piuttosto inaspettato, con una presenza levantina diffusa su tutta l’isola fin dal XIII secolo a.C. e interessata … Leggi tutto

Jana

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès “Janna” (Ena, Genna) è un termine ricorrente in centinaia di toponimi presenti in tutto il territorio regionale, che indica una porta, un accesso, un valico, un porto, il passaggio da un luogo ad un altro. Vocabolo dal senso inequivocabile, contrariamente alla più abusata parola “jana” che, inserita nella dizione “domus de janas”, identifica quelle particolari sepolture disseminate lungo l’intero territorio sardo, che la tradizione popolare indica come dimora delle fate/janas. Tuttavia, il significato di questo … Leggi tutto

Il Bell’Occidente

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès In un commento a un recente post riferito al termine Jana, PeppeLuisi Pala notava che un sinonimo di “jana” è “enna” e non “ena” come da me indicato per mera distrazione. Osservava inoltre che “ena”, oltre al significato di vena sorgiva assume, in lingua sarda, anche quello di filo d’erba. Nell’antico Egitto, terra con cui abbiamo notoriamente intrattenuto lunghe e intense frequentazioni, il filo d’erba (o il giunco) era rappresentato da un segno geroglifico con … Leggi tutto

Toth, la navicella di bronzo e la Scimmia

postato in: Senza categoria | 0

Toth, la navicella di bronzo e la Scimmia (di Mlqrt R) Erodoto (/Storie/, V, 58) che talvolta era uno che amava giocare con le parole (e non sapremo mai se scherzasse, o meno) sosteneva che l’alfabeto fosse arrivato ai Greci tramite Cadmo, originario della Fenicia. Platone  che invece era un bastian contrario, collega le lettere fenice ad una antica fonte egizia che le attestava come mera  invenzione di “Thot”, il dio della sapienza. Ebbene. Forse in tanti non … Leggi tutto

I Sentieri dei Troiani

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdès Secondo Pausania “caduta Troia una parte dei Troiani che si erano salvati con Enea, trasportati dai venti in Sardegna, si mescolò poi con i Greci che si erano insediati prima. Quel che impedì ai Barbari di attaccare l’elemento greco e i Troiani fu che nello schieramento le due parti erano in equilibrio ed essendo i loro territori separati dal fiume Tirso, ambo le parti avevano timore di guadarlo….”. Allo scopo di individuare il luogo di … Leggi tutto

IL PROCESSO DI ADOZIONE NURNET E LO STATO DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO

postato in: Senza categoria | 0

di a.g. (da una conversazione fra Marcello Puddu; Luca Galzerano e l’autore) Immagine by Sergio Melis Domus de Janas, ena de Cannuja La vicenda della Domus danneggiata di Putifigari, di cui alla nota stampa che NURNET ha trasmesso stamane, porta a fare alcune considerazioni sullo stato di abbandono e degrado del patrimonio archeologico: 1. Gli archeologi della Soprintendenza si spostano nelle varie località con il proprio mezzo e i rimborsi chilometrici servono a malapena a coprire il tragitto … Leggi tutto

LA GROTTA DI ISPINIGOLI E I GLI ANTICHI CULTI A ESSA COLLEGATI

postato in: Senza categoria | 0

di Giorgio Valdes La voragine di Ispinigoli, in periferia di Dorgali, si ritiene fosse frequentata sin dal periodo nuragico e rivestisse una notevole rilevanza sacrale dovuta in particolare all’enorme stalagmite (circa 38 metri d’altezza), simbolo fallico della fertilità maschile fecondatrice. Nel cuore della grotta si apre un profondo inghiottitoio, denominato “Abisso delle Vergini”, sul fondo del quale son stati rinvenuti monili in pasta vitrea e frammenti ossei appartenuti a giovani donne. L’inghiottitoio, profondo circa sessanta metri, funge da … Leggi tutto

1 8 9 10 11 12 13 14 19